Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)
Junipero nanae-Pinetum laricionis Brullo, Giusso del Galdo & Guarino 2001
Formazioni orofile caratterizzate da un rado strato arboreo a Pinus nigra subsp. laricio e da uno strato arbustivo dominato da Juniperus communis subsp. nana, che si sviluppano su versanti con suoli iniziali della fascia subalpina della Corsica.
Ecologia
In Sardegna si tratta di comunità orofile che occupano versanti acclivi, prevalentemente di natura silicea (metamorfica e magmatica intrusiva), con suoli iniziali, nei piani bioclimatici con termotipo supratemperato o orotemperato (variante submediterranea della regione bioclimatica temperata) e ombrotipi compresi tra l'umido inferiore e l'orizzonte superiore.
Distribuzione
Il syntaxon con distribuzione sardo-corsa, vicariante geografico della suballeanza Pinenion calabricae.
Struttura della vegetazione e composizione floristica
Le comunità sarde sono costituite da arbusteti generalmente dominati da
Juniperus communis subsp. nana, caratterizzati dalla presenza di altri arbusti nani, come
Berberis aetnensis,
Rosa serafinii e
Daphne oleoides, e di diverse specie ad
habitus pulvinato.
- specie abbondanti e frequenti:
Juniperus communis subsp. nana,
Berberis aetnensis,
Rosa serafini,
Daphne oleoides,
Thymus herba-barona,
Cerastium boissierianum,
Viola corsica subsp. limbarae,
Arrhenatherum sardoum,
Robertia taraxacoides,
Bunium corydalinum,
Poa balbisii,
Galium corsicum,
Bellium bellidioides,
Digitalis purpurea,
Prunus prostrata,
Rhamnus alpinus subsp. alpinus,
Santolina insularis,
Vincetoxicum hirundinaria subsp. contiguum,
Ruta lamarmorae,
Astragalus genargenteus,
Festuca morisiana,
- specie diagnostiche:
Rosa serafini,
Juniperus comnunis subsp. nana,
Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento
Queste cenosi orofile occupano la parte sommitale dei versanti, le linee di cresta e le stazioni rocciose dei rilievi più elevati della Sardegna. Fanno riferimento alla Serie sarda calcifuga degli arbusteti a ginepro nano (Junipero nanae sigmetum).
Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
- 4060 Lande alpine e boreali
- F2.2 Evergreen alpine and subalpine heath and scrub
Presenza nei parchi nazionali
Gran Paradiso
|
Val Grande
|
Stelvio - Stilfserjoch
|
Dolomiti Bellunesi
|
Cinque Terre
|
Appennino Tosco-Emiliano
|
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
|
Arcipelago Toscano
|
Monti Sibillini
|
Gran Sasso e Monti della Laga
|
Majella
|
Abruzzo, Lazio e Molise
|
Circeo
|
Gargano
|
Vesuvio
|
Alta Murgia
|
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
|
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
|
Pollino
|
Sila
|
Aspromonte
|
Gennargentu
|
Asinara
|
Arcipelago di La Maddalena
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Bibliografia
Bacchetta, G., Bagella, S., Biondi, E., Farris, E., Filigheddu, R. S., & Mossa, L. 2009. Vegetazione forestale e serie di vegetazione della Sardegna (con rappresentazione cartografica alla scala 1: 350.000). Fitosociologia, 46 (1) suppl. 1: 3-82.
Brullo S., Giusso Del Galdo G., Guarino R., 2001. The orophilous communities of the Pino-Juniperetea class in the Central and Eastern Mediterranean area. Feddes Repert. 112: 261-308.