Guida

Introduzione

Il testo introduttivo illustra le finalità del lavoro svolto, i riferimenti scientifici di base e la metodologia adottata per la realizzazione del Prodromo della vegetazione d’Italia. Fornisce una prima spiegazione dei vari contenuti del Prodromo e delle sezioni che compongono il sito web, descritte sinteticamente nel seguito della presente guida.


Prodromo

Contiene l’elenco delle 75 Classi, raggruppate in 9 macrotipologie fisionomiche di vegetazione: acquatica (classi 1-11), anfibia (cl. 12-19), alofila/psammofila (cl. 20-28), casmofitica/glareicola (cl. 29-33), sinantropica (cl. 34-44), sopraforestale (cl. 45-49), prativa (cl. 50-58), arbustiva (cl. 59-64) e forestale (cl. 65-75). Cliccando su «+» è possibile visualizzare i livelli gerarchici inferiori. Cliccando sui nomi si visualizzano le schede associate, che nel caso dei livelli gerarchici superiori consistono nelle declaratorie in italiano e in inglese, mentre nel caso delle Alleanze e Suballeanze sono compilate secondo il modello descritto nella seguente “Scheda tipo”.


Scheda tipo delle Alleanze e Suballeanze

Codice alfanumerico del syntaxon (definito specificatamente per il Prodromo) e Nome del syntaxon con patronimico.

Ranghi superiori: sono indicati i nomi, con i relativi codici, dei syntaxa di rango superiore. Cliccando su tali nomi si visualizzano le relative schede

Sinonimi: Syntaxa considerati sinonimi (in toto o pro parte) e eventuali note sintassonomiche e nomenclaturali (dove presenti). Se il campo presenta il simbolo “-“ si intende che non sono emerse informazioni corrispondenti.

Riferimento del tipo (holotypus e diagnosi): associazione vegetale (con relativo patronimico e descrizione diagnostica) su cui si è basata la descrizione originale del syntaxon oggetto della scheda.

Definizione e descrizione (Declaratoria): Descrizione sintetica della fisionomia e dei principali aspetti ecologici che caratterizzano le comunità vegetali incluse nel syntaxon oggetto della scheda.

Definizione e descrizione inglese: traduzione della declaratoria. Questo campo è stato compilato soltanto per le schede delle Alleanze.

Ecologia: illustrazione dettagliata delle informazioni inerenti il bioclima, il range altitudinale, la lito-morfologia, la pedologia, ecc. che caratterizzano le stazioni in cui sono state rilevate le comunità vegetali oggetto della scheda.

Distribuzione: areale in cui le comunità vegetali oggetto della scheda sono state rilevate finora in Europa e, soprattutto, in Italia.

Struttura della vegetazione e composizione floristica: descrizione della struttura, in termini di stratificazione, e della composizione specifica delle comunità vegetali. Sono forniti due distinti elenchi di specie, più o meno voluminosi a seconda del syntaxon, relativi il primo alle entità floristiche che si rilevano frequentemente e in misura abbondante nelle comunità vegetali e il secondo alle entità floristiche diagnostiche delle comunità stesse. Cliccando sulle specie si attiva il collegamento alla sezione “Elenco specie”.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento: illustrazione degli ambiti territoriali in cui si rilevano le comunità vegetali oggetto della scheda, mettendo in risalto il mosaico paesaggistico che li distingue. Viene inoltre fornito l’elenco delle serie di vegetazione e/o geosigmeti, secondo la classificazione proposta in Blasi (ed., 2010), in cui rientrano le suddette comunità vegetali. Cliccando su queste voci si attiva il collegamento alla sezione “Serie di vegetazione”.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS): per le alleanze e suballeanze è fornito l’elenco degli habitat di interesse comunitario (Direttiva Habitat) che includono le comunità vegetali oggetto della scheda. Per le suballeanze è fornito anche il riferimento all’habitat tipificato secondo la classificazione adottata nel progetto EUNIS (European Nature Information System). Cliccando sui codici degli habitat si attiva il collegamento alle sezioni “Habitat Natura 2000” e “EUNIS Habitat types”.

Livello di conservazione e gestione: indicazione sintetica dello stato di conservazione delle comunità a scala nazionale, delle eventuali criticità riconosciute e delle azioni di gestione necessarie per il mantenimento e/o il recupero.

Presenza nei Parchi Nazionali: nella tabella che elenca i Parchi Nazionali italiani sono indicati con una “x” quelli in cui è riconosciuta la presenza delle comunità vegetali incluse nel syntaxon oggetto della scheda. Dove è indicato “?” significa che il dato è dubbio. Le informazioni sono tratte dalla bibliografia e dagli elaborati prodotti dai Parchi stessi e consultabili nei loro siti internet.

Bibliografia: elenco dei libri, articoli, atti e altre pubblicazioni di stampo scientifico in cui è trattato il syntaxon oggetto della scheda.


Elenco Syntaxa

In questa sezione è riportato l’elenco completo, in ordine alfabetico, di tutti i livelli gerarchici analizzati e descritti, per un totale di 740 syntaxa. Classi, subclassi, ordini e subordini (con desinenze -etea, -enea, -etalia ed -enalia) sono riportati in carattere maiuscolo. Alleanze e suballeanze si distinguono per le desinenze -ion ed -enion. Cliccando sul nome o sul codice numerico associato si visualizzano le relative schede informative.


Elenco Specie

Sono qui elencate in ordine alfabetico tutte le entità floristiche citate nelle schede delle alleanze e suballeanze. Per ogni entità viene riportato l’elenco delle alleanze e/o suballenze in cui essa è citata, distinguendo se la citazione è contenuta nel campo «Abbondanti e frequenti» o in quello «Diagnostiche» presenti nelle schede di approfondimento. Cliccando sui nomi dei syntaxa si visualizzano le relative schede.


Serie di Vegetazione

In questa sezione è riportato l’elenco, in ordine alfabetico, delle tipologie di geosigmeti, mosaici e serie di vegetazione (Blasi C. ed., 2010) citati nel campo «Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento» delle schede descrittive delle alleanze e suballeanze. E’ possibile osservare il numero di syntaxa riconducibili ad una data serie di vegetazione o ad un geosigmeto. Cliccando sui nomi dei syntaxa si visualizzano le relative schede.


Habitat Natura 2000

Per gli habitat di interesse comunitario (Allegato I della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”), elencati in ordine progressivo in base al loro codice Natura 2000, sono indicate le alleanze e suballeanze che racchiudono comunità vegetali riferibili agli habitat stessi. E’ evidente come alcuni habitat siano molto variegati e altri più circoscritti. Non a tutti i syntaxa del Prodromo sono associabili habitat Natura 2000. Cliccando sui nomi dei syntaxa elencati si visualizzano le relative schede. Cliccando invece sul codice e nome dell’habitat si attiva il collegamento alla scheda dell’habitat stesso contenuta nel sito del Manuale italiano di interpretazione degli Habitat di Direttiva (http://vnr.unipg.it/habitat/).


EUNIS HABITAT TYPES

In questa sezione si elencano, in ordine alfanumerico crescente, i tipi di habitat codificati secondo il sistema di classificazione EUNIS (European Nature Information System http://eunis.eea.europa.eu/index.jsp) riferibili alle comunità vegetali incluse nelle suballeanze descritte nel Prodromo. Ad alcuni habitat EUNIS possono corrispondere più syntaxa e alcune suballeanze sono associate a più tipi di habitat. Cliccando sui nomi delle suballeanze elencate sotto gli habitat EUNIS si visualizzano le relative schede.


PARCHI NAZIONALI

Cliccando sul nome di ognuno dei 24 Parchi Nazionali elencati in questa sezione si visualizza l’elenco delle alleanze e suballeanze di cui è segnalata, nella bibliografia consultata, la presenza all’interno del territorio protetto considerato. Cliccando sui nomi dei syntaxa si visualizzano le relative schede.


Bibliografia

Contiene l’elenco di oltre 400 pubblicazioni vegetazionali e fitosociologiche consultate dagli Autori del Prodromo. Nelle schede descrittive delle alleanze e suballeanze sono riportate le pubblicazioni specifiche delle tipologie di vegetazione in esse descritte.


Glossario

Si compone di 300 voci corrispondenti ai termini scientifici più specialistici che si rilevano, in particolare, nelle «diagnosi» e «declaratorie» associate ai syntaxa descritti nel Prodromo. Sono contenuti anche termini di carattere normativo e gestionale. Le definizioni sono state sintetizzate e semplificate al massimo per facilitarne la comprensione. Per alcune voci sono state selezionate le definizioni più condivise nel mondo scientifico. Cliccando sulle voci viene visualizzato l’elenco interattivo dei syntaxa in cui il termine è citato.


SCHEMA SINTASSONOMICO

In questa sezione sono riportati tutti i 740 syntaxa analizzati e descritti. L’elencazione è organizzata secondo la struttura gerarchica sintassonomica (classi, ordini, alleanze e livelli subordinati, laddove presenti) e secondo la numerazione associata ai syntaxa in questo lavoro. Per ognuno dei syntaxa sono indicate, tra parentesi quadre, le voci riconosciute come sinonime, laddove presenti. Seguono le declaratorie originali sviluppate dagli Autori del Prodromo.