Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)
Cenchro ciliaris-Hyparrhenietum hirtae Wildpret & Rodriguez in Rivas-Martínez et al.1993
Comunità dominate da Cenchrus ciliaris, con Hyparrhenia hirta, rilevate nelle Isole Canarie e in Sicilia, dove raggiungono illimite orientale della loro distribuzione. Si tratta di cenosi che si sviluppano in stazioni marcatamente aride, rocciose e spesso ad esposizione meridionale, su substrati silicei (in Italia su substrati scistosi e vulcaniti) nei piani bioclimatici infra- e termomediterraneo arido-semiarido.
Ecologia
Praterie legate a stazioni caratterizzate dacondizioni ambientali marcatamente xeriche (suoli sabbiosi in ambito costiero esuoli erosi o scarsamente sviluppati derivanti dalla degradazione di roccecarbonatiche o vulcaniche o metamorfiche , che trovano il loro optimum ecologico nei piani bioclimaticia termotipo termo- e inframediterraneo con ombrotipo da subumido a secco.
Distribuzione
Sicilia, Mediterraneo meridionale e Macaromesia.
Struttura della vegetazione e composizione floristica
Si tratta di praterie perenni generalmente dominate da Hyparrhenia hirta.
- specie abbondanti e frequenti:
Hyparrhenia hirta,
Cenchrus ciliaris,
Phagnalon saxatile,
Convolvulus althaeoides,
Lathyrus articulatus,
Reichardia picroides,
Dactylis hispanica,
Lobularia maritima,
- specie diagnostiche:
Cenchrus ciliaris,
Pennisetum setaceum,
Aristida caerulescens,
Tricholaena teneriffae,
Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento
In Sicilia le cenosi riferite a questa suballeanza possono costituire delle comunità permanenti o delle comunità secondarie, dinamicamente legate alle cenosi di macchia dell’alleanza Oleo-Ceratonion.
Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
- 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea
- E1.31 West Mediterranean xeric grassland
Presenza nei parchi nazionali
Gran Paradiso
|
Val Grande
|
Stelvio - Stilfserjoch
|
Dolomiti Bellunesi
|
Cinque Terre
|
Appennino Tosco-Emiliano
|
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
|
Arcipelago Toscano
|
Monti Sibillini
|
Gran Sasso e Monti della Laga
|
Majella
|
Abruzzo, Lazio e Molise
|
Circeo
|
Gargano
|
Vesuvio
|
Alta Murgia
|
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
|
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
|
Pollino
|
Sila
|
Aspromonte
|
Gennargentu
|
Asinara
|
Arcipelago di La Maddalena
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Bibliografia
Brullo C., Brullo S., Giusso del Galdo G., Guarino R., Minissale P., Scuderi L., Siracusa G., Sciandrello S., Spampinato G., 2010. The Lygeo-Stipetea class in Sicily Annali di Botanica, 4(0): 57-84.
Brullo S., Scelsi F., Spampinato G., 1997. Aristido caerulescentis-Hyparrhenion hirtae, alleanza nuova della classe Lygeo-Stipetea a distribuzione sud mediterraneo-macaronesica. Fitosociologia, 32:189-206.