3.1.5 All. Zannichellion pedicellatae Schaminée, Lanjouw & Schipper 1990 em. Pott 1992

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di macrofite sommerse radicate natanti (elodeidi) di acque salmastre, subtidali, che raggiungono l’interno in seguito all’inquinamento e all’eutrofizzazione.

Definizione e descrizione inglese

Submerged, rooted, floating, macrophytic communities (Elodeids) of brackish, subtidal waters that reach inland areas as a result of pollution and eutrophication.

Ecologia

Comunità tipiche di ambienti salmastri retrodunali e costieri. Le specie che caratterizzano l’alleanza hanno una grande versatilità ecologica e quindi le comunità annuali di questa alleanza, dominate dalle specie del genere Najas, si riscontrano in acque dolci, in ambienti dove l’eutrofizzazione e l’azione meccanica del moto ondoso o della corrente hanno rimosso la vegetazione acquatica perenne.

Distribuzione

Potenzialmente diffusa in tutta Italia, è stata segnalata in fiumi e laghi del centro Italia e sulle coste Siciliane.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Comunità dominate da Zannichellia pedicellata in ambiente salmastro. In acqua dolce le comunità sono dominate da macrofite annuali (Najas marina e N. minor)

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Zannichellion pedicellatae colonizzano acque meso-eutrofe di corpi idrici lentici sia in ambiente dolce che salmastro e sono spesso in contatto con le comunità del Potamion pectinati. Nei laghi del centro Italia le comunità terofitiche di questa alleanza rappresentano una tappa di sostituzione delle comunità mature, afferenti alla Charetea fragilis. I fenomeni di eutrofizzazione legati all’inquinamento da fosfati e nitrati delle acque hanno notevolmente ampliato la distribuzione di questa alleanza.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità di questa alleanza sono riferibili principalmente all’habitat 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition. Alcune comunità sono adattate a sopportare anche ambienti salmastri e quindi possono essere parte dell’habitat 1150* Lagune costiere.

  • 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition
  • 1150* Lagune costiere

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è necessario ampliare le indagini negli ambienti potenzialmente interessati da queste cenosi.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Azzella M.M., Rosati L., Blasi C. 2013. Phytosociological survey as a baseline for environmental status assessment: the case of hydrophytic vegetation of a deep volcanic lake. Plant Sociology, 50 (1): 33-46

    Azzella M.M., Scarfò F. 2010. Atlante della vegetazione ripariale e sommersa della Riserva naturale del lago di Vico. Roma: Edizioni ARP.

    Biondi E., Casavecchia S., Radetic Z. 2002. La vegetazione dei guazzi e il paesaggio vegetale della pianura alluvionale del tratto terminale del Fiume Musone (Italia centrale). Fitosociologia, 39 (1): 45-70.

    Brullo S., Giusso del Galdo G., Minissale P., Spampinato G. 2002. Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 35 (361): 325-359

    Brullo S., Minissale P., Siracusa G., 1996. Quadro sintassonomico della vegetazione iblea. Flora e vegetazione degli Iblei: 113-150.

    Minissale P., Scelsi S., Spampinato G. 1998. Considerazioni sulla flora e vegetazione della Riserva Naturale della Valle dell'Anapo. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 29 (352): 185-206.

    Venanzoni R., Gigante D., 2000. Contributo alla conoscenza della vegetazione degli ambienti umidi dell'Umbria (Italia). Fitosociologia, 37 (2): 13-63.