39b.4.1 All. Veronico-Urticion urentis Brullo in Brullo & Marcenò 1985

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Fumario parviflorae-Stellarietum neglectae Maugeri ex Brullo & Marcerò 1985


Comunità nitrofila e sciafila, infestante gli agrumeti, dominata da Stellaria neglecta.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità infestanti gli agrumeti, a ciclo invernale primaverile, che si sviluppano in ambienti ombreggiati, con suoli profondi e ben nitrificati, nel piano bioclimatico a termotipo termomediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Weed communities of citrus groves, with a winter-spring life cycle, in shady habitats on deep, well-nitrified soils in the thermo-Mediterranean thermotype.

Ecologia

Le comunità del Veronico- Urticion urentis si sviluppano in ambienti ombreggiati, nei quali generalmente l’ombreggiamento è determinato dall’ampia e densa chioma degli alberi di agrumi, su suoli profondi e ben nitrificati, nel piano bioclimatico termomediterraneo.

Distribuzione

L’alleanza Veronico- Urticion urentis ha una distribuzione legata al Mediterraneo centrale ed orientale ed è stata segnalata in Sicilia e nella Penisola Balcanica.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza include comunità erbacee infestanti gli agrumeti che, pur essendo legate a pratiche colturali, come zappatura e concimazione del terreno, hanno un corteggio floristico che non si discosta molto dalle associazioni dell’Allion triquetri.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Veronico- Urticion urentis sono infestanti gli agrumeti e si rinvengono principalmente nell’ambito delle serie di vegetazione dell’Oleo- Ceratonion e dei Quercetalia ilicis.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Giusso del Galdo G., Guarino R., Minissale P., Spampinato G. 2007. A survey of the weedy communities of Sicily. Ann. Bot. VII: 127-161.

    Brullo S., Guarino R. 2007. The Mediterranean weedy vegetation and its origin. Ann. Bot. VII: 101-110.

    Brullo S., Marcenò C. 1985. Contributo alla conoscenza della vegetazione nitrofila della Sicilia. Coll. Phytosoc. 12: 23-148.