50.1.1 All. Tuberarion guttatae Br.-Bl. in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940 nom. mut. propos. Rivas-Martínez, Diaz, Fernández-González, Izco, Loidi, Lousa & Penas 2002

Sinonimi

[Helianthemion guttati Br.-Bl. in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940 (art. 45), Moenchion erectae Rivas Goday 1958 (syntax. syn.), Vulpion ligusticae Aubert & Loisel 1971 (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Corynephoro articulati-Tuberarietum guttati Br.-Bl. (1931) 1952.


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità annuali, xerofitiche, pioniere, dei piani bioclimatici a termotipo termo- e mesomediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Annual, xerophytic, pioneer communities of thermo- and meso-Mediterranean thermotypes.

Ecologia

L’alleanza riunisce le comunità annuali, silicicole, che si sviluppano su suoli poco profondi, a volte un po’ acidi, nei piani bioclimatici termo- e mesomediterraneo.

Distribuzione

L’alleanza Tuberarion guttatae ha una distribuzione mediterranea.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 2240 Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente discreto, con un’ampia casistica di situazioni meglio rappresentative ed altre chiaramente degradate per effetto dei fenomeni di disturbo che caratterizzano gli ambiti in cui si sviluppano queste comunità (primi tra tutti il passaggio del fuoco e il pascolo).

In termini gestionali si ritiene opportuno conservare e monitorare i popolamenti al fine di approfondire le conoscenze sulla loro dinamica successionale.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXXXXXX

Bibliografia

    Barbagallo C., Brullo S., Signorello P. 1983. Note fitosociologiche sulla vegetazione delle Isole Eolie. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 16(321): 7-16.

    Biondi E., Bagella S. 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia vol. 42 (2) suppl. 1: 3- 99.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Minissale P., Scelsi F., Spampinato G. 1993. Note fitosociologiche miscellanee sul territorio ibleo (Sicilia sud-orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 26(341): 19-48.

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.

    Rivas-Martínez S., E. Díaz T., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M., Penas Á. 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.