28.2.1 All. Thero-Suaedion splendentis Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952

Sinonimi

[Thero-Salicornion Br.-Bl. 1933 nom. ambig. (art. 36)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Salsolo sodae-Suaedetum splendentis Br.-Bl. 1933


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità alonitrofile pioniere, soprattutto mediterranee, su depositi di detriti organici portati dal moto ondoso nei pressi delle lagune e rinvenibili anche a livello delle depressioni della costa che emergono durante il periodo estivo.

Definizione e descrizione inglese

Halo-nitrophilous, mainly Mediterranean, pioneer communities that grow on deposits of organic debris carried by the waves to areas in the vicinity of lagoons. They are also found in coastal depressions that emerge during the summer season.

Ecologia

Vegetazione terofitica, alo-nitrofila e paucispecifica, che si insedia su substrati sabbioso-limosi ricchi in sostanza organica, non coperti dalle acque salate per alcuni mesi all’anno. Tale vegetazione è diffusa nelle aree lagunari dove il mare deposita consistenti quantità di materiale organico.

Distribuzione

Questa alleanza ha distribuzione prevalentemente mediterranea. In Italia questa vegetazione è piuttosto rara con distribuzione assai frammentaria ed è stata prevalentemente rinvenuta lungo il litorale adriatico.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità afferenti a questa alleanza sono costituite da terofite alofile e sono generalmente paucispecifiche.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Thero-Suaedion splendentis si sviluppano generalmente in contatto catenale all'interno delle radure delle formazioni alofile camefitiche della classe Sarcocornietea fruticosae. Dove il disturbo altera la microtopografia creando condizioni di minore salinità possono entrare in contatto catenale con le formazioni ad emicriptofite e geofitiche dell’ordine Juncetaliam aritimi. La vegetazione del Thero-Suaedion splendentis può entrare in contatto catenale con le formazioni dunali.

- Geosigmeto adriatico settentrionale alofilo della vegetazione lagunare (Zosteretum noltii, Chaetomorpho-Ruppietum, Limonio-Spartinetum maritimae, Thero- Salicornietea, Puccinellio festuciformis-Arthrocnemetum fruticosi, Juncetea maritimi)

- Geosigmeto alofilo e subalofilo della vegetazione delle lagune e degli stagni costieri mediterranei (Zosteretalia, Ruppietea, Thero-Suadetea, Salicornietea fruticosae, Juncetea maritimi, Phragmito- Magnocaricetea)

- Geosigmeto insulare alofilo della vegetazione delle lagune e degli stagni costieri (Ruppietea, Thero-Suaedetea, Saginetea maritimae, Salicornietea fruticosae, Juncetea maritimi, Phragmito-Magnocaricetea)


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 1310 Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente, vista la ridotta estensione e qualità delle zone umide costiere salmastre.

In termini gestionali è assolutamente necessario:

evitare la bonifica delle ultime zone umide costiere e retrodunali presenti in Italia,

mantenere il pascolo entro livelli compatibili

monitorare attentamente i popolamenti conosciuti e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Andreucci A., 2004. La vegetazione alofila della laguna di Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia 41 (2) , 2004, 31.

    Biondi E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In: Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Atti XIII Convegno del Gruppo per l'Ecologia di Base "G. Gadio", Venezia 25-27 maggio 1996. Suppl. Boll. Museo civico Storia Naturale di Venezia, vol. 49 (1998): 39-105.

    Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell'arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42 (2) Suppl. 1

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Brugiapaglia E., Farris E., Filigheddu R. & Zecchi Z., 2004. Halophilous vegetation of Olbia pond system (NE-Sardinia). Fitosociologia 41 (1) suppl. 1: 125-141.

    Biondi E., Brugiapaglia E., Allegrezza M. & Ballelli S., 1989 (1992). La vegetazione del litorale Marchigiano (Adriatico centro-settentrionale). Coll. Phytosoc. XIX: 429- 460.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Galdenzi D., Gigante D. & PesaresiS., 2013. Validation of some syntaxa of Italian vegetation. Plant Biosystems 147 (1): 186-207.

    Biondi E., Casavecchia S., 2010. The halophilous retro-dune grasslands of the italian adriatic coastline. Braun-Blanquetia 46: 111-128.

    Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38 (2) Suppl. 2

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Minissale P., Siracusa G., 1996. Quadro sintassonomico della vegetazione iblea. Flora e vegetazione degli Iblei 113-150.

    Chiesura Lorenzoni F., Lorenzoni G.G., 1977. Ricerche sulla vegetazione del mar Piccolo di Taranto (Puglia). I Contributo. Thalassia Salentina, 7: 3-18.

    Corbetta F., 1968. La vegetazione delle valli del litorale ferrarese e ravennate. Not. Fitosoc., 5: 67-98.

    Corbetta F., 1970. Lineamenti della vegetazione macrofitica dei Laghi di Lesina e Varano. Giorn. Bot. Ital., 104(3): 165-191.

    Corbetta F., Gratani L., Moriconi M., Pirone G., 1992. Lineamenti vegetazionali e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell’arco jonico da Taranto alla foce del Sinni. Coll. Phytosoc. 19: 461-521.

    Dengler, J., Koska, I., Timmermann, T., Berg, C., Clausnitzer, U., Iserman, M., Linke, C., Päzolt, J., Polte, T., Spangenberg, A., 2004. New descriptions and typifications of syntaxa within the project ‘Plant communities of Mecklenburg-Vorpommern and their vulnerability’ - Part II. Feddes Repertorium 115 (3-4): 343-392.

    Di Pietro R., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P., Medagli P., Tomaselli V., 2009. Preliminary results of floristic and vegetation surveys in three coastal humid areas in the Puglia region (southern Italy). Lazaroa 30: 99-107

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Géhu J.-M., Biondi E., 1996. Synoptique des associations vegetales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257- 270.

    Géhu J.-M., Scoppola A., Caniglia G., Marchiorri S., Géhu-Franck J., 1984. Les systémes végétaux de la côte nord-adriatique italienne, leur originalité à l’échelle européenne. Doc. Phytosoc., N.S., 8: 485-558.

    Merloni N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia, 44 (2) suppl. 1: 83-88.

    Pignatti S., 1952. Introduzione allo studio fitosociologico della pianura veneta orientale con particolare riguardo alla vegetazione litoranea. Arch.Bot., 28(4): 265-329.

    Viciani D., Lombardi L., 2001. La vegetazione del padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici. Parlatorea, V: 101-118.