34.4.1 All. Thero-Brachypodion ramosi Br.-Bl. 1925

Sinonimi

[Brachypodienion retusi O. Bolòs 1981, Phlomido lychniditis-Brachypodion retusi Rivas-Martínez ex Mateo 1983 nom. illeg. (art.22), Scabioso turolensis-Brachypodion retusi Rossellò 1994 nom. illeg. (art. 22), Phlomido lychnitidis-Brachypodienion retusi Mateo 1983 nom. illeg. (art. 22), Thero-Brachypodion retusi Br.-Bl. 1925 nom. mut. prop. Rivas-Martínez, Diaz, Fernández-González, Izco, Loidi, Lousa & Penas 2002]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Saxifrago tridactylitis-Hornungietum petraeae Izco 1974


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità perenni, xerofitiche, prevalentemente a dominanza di Brachypodium retusum, che si sviluppano in condizioni di aridità e ridotto spessore del suolo, diffuse principalmente nei territori del Mediterraneo occidentale.

Definizione e descrizione inglese

Perennialxerophytic communities mainly dominated by Brachypodium retusum that grow in significantly arid conditions and reduced soilthickness, found above all in the western Mediterranean regions.

Ecologia

Questa alleanza riunisce le praterie termo-xerofile che si sviluppano su differenti tipi di substrato, principalmente in habitat rocciosi, con substrati incoerenti. Le comunità di questa alleanza si sviluppano dal piano bioclimatico termomediterraneo a quello supramediterraneo.

Distribuzione

L’alleanza è distribuita in tutta la regione Mediterranea (Penisola Iberica, Francia meridionale, Italia meridionale, Sicilia, Sardegna, Malta, Grecia, Creta, Tunisia).

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza include comunità di praterie termo-xerofile caratterizzate dalla dominanza di Brachypodium retusum.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità di questa alleanza rientrano nelle serie di vegetazione dei boschi della classe Quercetea ilicis. Si sviluppano in genere nelle radure delle comunità arbustive, delle garighe o di praterie più mature.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea
  • 2240 Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali non si hanno particolari indicazioni da fornire.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXX

Bibliografia

    Abbate G., Avena G.C., Blasi C., Veri L., 1981. Studio sulle tipologie fitosociologiche del M. Soratte (Lazio) e loro contributo alla definizione fitogeografica dei complessi vegetazionali centro- appenninici. C.N.R. AQ/1/125, Roma.

    Bacchetta G, Brullo S., Giusso del Galdo G., Guarino R. 2005. Indagine fitosociologica sulle praterie a Brachypodium retusum (Pers.) Beauv. della Sardegna. Parlatorea, 7: 27-38.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38(2) Suppl. 2: 3-105.

    Biondi E., Mossa L., 1992. Studio fitosociologico del promontorio di Capo S. Elia e dei Colli di Cagliari (Sardegna). Doc. Phytosoc. 14: 1-44.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo C., Brullo S., Giusso del Galdo G., Guarino R., Minissale P., Scuderi L., Siracusa G., Sciandrello S., Spampinato G. 2010. The Lygeo-Stipetea class in Sicily. Ann. Bot. Roma, 4, 0: 57-84.

    Brullo C., Brullo S., Giusso del Galdo G., Tomaselli V. 2006. Contributo alla conoscenza delle praterie a Brachypodium retusum del Mediterraneo centro-orientale. Quad. Bot. Amb. Appl., 17/2: 49-64.

    Farris E., Secchi Z., Filigheddu R., 2007. Caratterizzazione fitosociologica dell'habitat prioritario 6220*-"Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea": caso di studio della Sardegna settentrionale. Fitosociologia 44(2) suppl. 1: 271-278.

    Ferro G., 2005. Contributo alla conoscenza delle praterie e dei praticelli effimeri del Thero-Brachypodion ramosi Br.-Bl. 1925. Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata, 15: 65-80.

    Lapraz G., 1982. Les pelouses du Thero-Brachypodion entre Nice et menton: l'association a Trifolium scabrum e Hypochoeris achyrophorus (Trifolio scabri-Hypochoeretum achyrophori). Coll. Phytosoc. 11: 169-183.

    Menichetti A., Petrella P., 1986. Ricerche fitosociologiche sui pascoli dei Colli Albani. Studi sul territorio. Ann. Bot. (Roma) 44 Suppl. 4: 77-86.

    Rivas-Martinez S., 1977. Sur la syntaxonomie des pelouses therophytiques de l'Europe occidentale. Coll. Phytosoc. 6: 55-69.

    Viciani D., Albanesi D., Dell'Olmo L., Foggi B., 2011. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'Isola di Gorgona (Arcipelago Toscano) (con carta in scala 1:5000). Fitosociologia 48(2): 45-64.