51.4.3 All. Scorzonerion villosae Horvatic 1963

Sinonimi

[Scorzonerion villosae Horvatic 1949 (art. 2b, 8), Scorzonerion villosae Horvatic 1957 (art. 2b, 8)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Danthonio alpinae-Scorzoneretum villosae Horvat et Horvatic in Horvatic 1963, lectotypus (Feoli Chiapella and Poldini 1993)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Praterie mesoxerofile, illiriche, che si sviluppano su suoli da mediamente superficiali a subprofondi e subacidi, nei macrobioclimi mediterraneo e temperato (variante submediterranea), nei piani bioclimatici a termotipo supramediterraneo o mesotemperato.

Definizione e descrizione inglese

Meso-xerophilous Illyrian grasslands that develop on sub-acidic, generally shallow to moderately deep soils in the supra-Mediterranean thermotype of the Mediterranean macrobioclimate, and in the mesotemperate thermotype in the sub-Mediterranen variant of the Temperate macrobioclimate.

Ecologia

Si tratta di praterie mesoxerofile che si sviluppano su suoli almeno in parte decalcificati e subacidi, da mediamente superficiali a subprofondi e mediamente umiferi del piano basale e collinare della subprovincia illirico-dinarica presenti nel macrobioclima mediterraneo, piano bioclimatico supramediterraneo, e nel macrobioclima temperato variante submediterranea, piano mesotemperato.

Distribuzione

Dal punto di vista biogeografico, l’alleanza si colloca in un’area di transizione tra il Bacino Mediterraneo, i monti dinarici e l’Europa centrale. In Italia si localizza nella subprovincia illirico-dinarica.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi di questa alleanza si rinvengono su suoli evoluti e sono di carattere secondario. Possono dunque essere mantenute solo assicurando sfalci o pascolo non intensivo. L’abbandono sta facilitando il loro progressivo incespugliamento, che può essere preceduto da uno stadio ricco di specie tipiche degli orli (ad esempio Dictamnus albus, Thalictrum minus, varie ombrellifere) L’incespugliamento (Cotinus coggygria, Corylus avellana, Juniperus communis, Prunus spinosa, Rubus sp., ecc.) è assai rapido soprattutto da parte dei cotineti. Su suoli più maturi si arriva a estese formazioni di ginepri. Per effetto di concimazioni, possono evolvere verso gli arrenatereti.

Sono in relazione catenale con i magredi semi-evoluti del Saturejion subspicatae.

Mosaico tra le serie degli ostrioquerceti carsici su substrati calcarei (Ostryo-Querco pubescentis sigmetum , Seslerio autumnalis-Querco petraeae sigmetum)


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Scorzonerion villosae sono riferite all’habitat di Direttiva:

  • 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente discreto.

In termini gestionali si ritiene opportuno conservare e monitorare i popolamenti al fine di approfondire le conoscenze sulla loro dinamica successionale. Contestualmente potrebbe essere utile in alcuni ambiti favorire il recupero di isole di naturalità coerenti con le potenzialità locali nei contesti eccessivamente trasformati e poveri di comunità legnose.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
?

Bibliografia

    Biondi E., Galdenzi D., 2012. Phytosociological analysis of the grasslands of Montagna dei Fiori (central Italy) and syntaxonomic review of the class Festuco-Brometea in the Apennines. Plant Sociology 49(1): 91-112.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Bracco F., Buffa G., Ghirelli L., Sburlino G., Zuccarello V., 1998. The phytosociological information and the management of the upspring vegetation of river sile regional park (Venetian plain - Northern Italy). Arch. Geobot. 4: 51-57.

    Carni A., 2003. Vegetation of forest edges in the Central Park of Istria (Istria, Northwestern Croatia). Nat. Croat. 12(3): 131-140.

    Feoli Chiapella L., Poldini L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE Italia) su substrati basici (Grasslands of Friuli (NE Italy) on basic substrates). Studia Geobot 13: 3-140.

    Feoli E., Oriolo G., Patrono A., Zuccarello V., 1992. Phytosociology and G.I.S.: Conceptual and technical tools to map landscape dynamics. Doc. Phytosoc. 14: 65-81.

    Kaligaric M., 1997. Rastlinstvo Primorskega krasa in slovenske Istre - travniki in pašniki. Zgodovinsko društvo za južno Primorsko in Znanstveno-raziskovalno središce RS, Koper, pp. 111.

    Lasen C., 1995. Note sintassonomiche e corologiche sui prati aridi del massiccio del Grappa. Fitosociologia 30: 181-199.

    Pipenbaher N., Kaligaric M., Škornik S., 2011. Pastures and karst meadows from the North Adriatic karst. Acta Carsologica 40(3): 515-525.

    Poldini L., 1989. La vegetazione del Carso triestino ed isontino (Vegetation of Trieste and Gorizia Karst). Ed Lint, Trieste.

    Poldini L., 1995. La classe Festuco-Brometea nell’Italia nordorientale (The class Festuco-Brometea in NE Italy). Fitosociologia 30: 47-50.

    Redzic S., 1999. The syntaxonomical differentiation of the Festuco-Brometea Br.-Bl. & R.Tx. 1943 ex Klika & Hadac 1944 in the Balkans. Ann. Bot. 57: 167-180.

    Rodwell, J. S., schamineé, J. H. J., Mucina, L., Pignatti S., Dring, J., Moss, D. 2002. The Diversity of european Vegetation. An overview of phytosociological alliances and their relationships to eunIs habitats. ec-lnV, Wageningen. 168 pp.

    Royer J.M, 1991. Synthèse eurosibériene, phytosociologique et phytogéographique de la classe des Festuco-Brometea. Dissertationes Botanicae, 178: 1-296. J. Cramer, Berlin-Stuttgart.

    Sburlino G., Bracco F., Buffa G., Ghirelli L., 1996. Rapporti dinamici e spaziali nella vegetazione legata alle torbiere basse neutro-alcaline delle risorgive della Pianura Padana orientale (Italia settentrionale). Coll. Phytosoc 24: 285-294.

    Terzi M., 2011. Nomenclatural Revision for the Order Scorzonero-Chrysopogonetalia. Folia Geobot 46:411–444