19.1.2 All. Scorpidio scorpidioidis-Utricularion minoris Pietsch ex Krausch 1968

Sinonimi

[Scorpidio-Utricularion minoris Pietsch 1965 nom. nud. (art. 2b, 8), Utricularion Hartog & Segal 1964 p.p. (syntax. syn.), Corresp.: Scorpidio-Utricularienion minoris (Pietsch 1965) Oberdorfer, Görs, Korneck, Lohmeyer, Müller, Philippi & Seibert 1967 nom. nud. (art. 2b, 8) (‘ ... -Utricularion ... ’ pro suball. art. 41b)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Scorpidio-Utricularietum  Ilschner ex T. Müller et Görs 1960

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità presenti all'interno delle depressioni nelle torbiere neutro-alcaline.

Definizione e descrizione inglese

Communities that grow within the depressions in neutral-alkaline bogs.

Ecologia

Comunità presenti all'interno delle depressioni nelle torbiere neutro-alcaline.

Distribuzione

Le comunità dell’alleanza Scorpidio scorpidioidis-Utricularion minoris, diffuse in centro Europa, sono state rinvenute in Italia settentrionale.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità dello Scorpidio scorpidioidis-Utricularion minoris si sviluppano prevalentemente nei paesaggi di torbiera, all’interno di pozze più o meno ampie ma generalmente poco profonde, in mosaico con le fitocenosi riferibili alle classi Oxycocco palustris-Sphagnetea magellanici e Scheuchzerio palustris-Caricetea nigrae, con le quali instaurano contatti di tipo catenale. In condizioni di interrimento possono essere invase da comunità delle alleanze Rhynchosporion albae e Caricion lasiocarpae.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 3160 Laghi e stagni distrofici naturali.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente a causa della ormai limitata quantità di ambienti potenzialmente colonizzabili da esse e del disturbo determinato dalle attività antropiche in tali ambienti.

In termini gestionali è assolutamente necessario conservare le torbiere ancora presenti e monitorarne le trasformazioni spontanee che avvengono in esse sulla base delle variazioni dei parametri ambientali.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Gerdol R., Tomaselli M. 1997. Vegetation of wetlands in the Dolomites. Dissertationes Bot., 281. Cramer. 197 pag.

    Sburlino G., Bracco F., Buffa G., Ghirelli L. 1996. Rapporti dinamici e spaziali nella vegetazione legata alle torbiere basse neutro-alcaline delle risorgive della Pianura padana orientale (Italia settentrionale). Colloques Phytosoc. 24: 285-294.

    Theurillat J.P., Aeschimann D., Kupfer P., Spichiger R. 1994. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239.