38.1.2 All. Sclerochloo durae-Coronopodion squamati Rivas-Martínez 1975

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Coronopodo  procumbentis-Sclerochloetum  durae Br.-Bl. (1931) 1936


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità soggette a calpestio su suoli argillosi ricchi in sostanza organica, in zone a macrobioclima temperato e mediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Trampled communities on clayey soils rich in organic matter, in areas with a Temperate and Mediterranean macrobioclimate.

Ecologia

Comunità di calpestio su suoli argillosi ricchi in sostanza organica, in zone a macrobioclima temperato e mediterraneo. Si sviluppano nelle strade interpoderali, sui suoli argillosi e compatti.

Distribuzione

Comunità a distribuzione sud-mediterranea ed europea sud-occidentale.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Comunità ricche di specie terofite che si sviluppano in primavera per poi disseccare in estate a causa dell'aridità, alla quale riescono a sopravvivere solo le specie perenni.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Sono comunità edafofile che si mantengono a causa del disturbo dovuto al calpestio


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità dello Sclerochloo-Coronopodion non sono riferite a nessun habitat di Direttiva.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Casavecchia S., Radetic Z., 2002. La vegetazione dei "guazzi" e il paesaggio vegetale della pianura alluvionale del tratto terminale del Fiume Musone (Italia centrale). Fitosociologia 39 (1): 45-70

    De Foucault B. 2010. Contribution au prodrome des végétations de France: les Polygono-Poetea annuae Rivas-Mart. 1975 corr. Rivas-Mart. et al. 1991. J. Bot. Soc. Bot. France 49: 55-72.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Pirone G., Ferretti C., 1999. Flora e vegetazione spontanee della città di Pescara (Abruzzo, Italia). Fitosociologia 36 (1): 111-155

    Rivas- Martinez S., 1975. Sobre la nueva clase Polygono- Poetea annuae. Phytocoenologia, 1(1/2): 123-140

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Theurillat J-P., Aeschimann D., Kšpfer P., Spichiger R., 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239