Ecologia
L’alleanza Scleranthion annui include comunità infestanti i coltivi, che si sviluppano su suoli acidi, in aree fresche e con abbondanti precipitazioni. L’alleanza può svilupparsi anche su suoli umidi o poveri di nutrienti, nelle aree pianeggianti più calde e secche.
Distribuzione
Lo Scleranthion annui è un’alleanza diffusa in Europa centrale, occidentale, orientale e meridionale. In Italia è stata segnalata in Calabria e in Sicilia.
Struttura della vegetazione e composizione floristica
L’alleanza include comunità terofitiche infestanti i coltivi.
- specie abbondanti e frequenti:
Vulpia muralis,
Silene tenuiflora,
Silene gallica,
Corynephorus fasciculatus,
Bunias erucago,
Cerastium conglomeratus,
Veronica arvensis,
Arenaria serpyllifolia,
Vicia sativa,
Papaver rhoeas,
Leopoldia comosa,
Rumex bucephalophorus,
Agrostis castellana,
Persicaria maculosa,
Rumex angiocarpus,
Anthemis arvensis,
Lolium rigidum,
Convolvulus arvensis,
- specie diagnostiche:
Scleranthus annuus,
Spergula arvensis,
Rumex acetosella,
Livello di conservazione e gestione
Il livello di conservazione di queste cenosi è fortemente variabile visti i contesti in cui si sviluppano. Sono infatti adattate a continui disturbi e rimaneggiamenti dei suoli, per effetto delle operazioni agricole, del calpestìo, ecc. Non sempre tollerano però i disturbi determinati dalle attività agricole più intensive (fertilizzazioni di sintesi, diffusione di erbicidi), per cui nei contesti in cui l’agricoltura non è più di tipo tradizionale si assiste alla scomparsa di tali comunità.
In termini gestionali può essere vantaggioso utilizzare queste comunità come bioindicatori delle attività agronomiche. Sarebbe opportuno favorire il mantenimento della loro presenza anche in limitate superfici delle aree ad agricoltura industriale, vista la ricchezza di specie che le contraddistingue, alle quali è legata un’altrettanta ricchezza di altri organismi (in particolare insetti). La loro presenza ha anche un rilevante valore paesaggistico, in virtù della diversificata fenologia delle specie che le caratterizzano.
Bibliografia
Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.
Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Brullo S., Giusso del Galdo G., Guarino R., Minissale P., Spampinato G. 2007. A survey of the weedy communities of Sicily. Ann. Bot. VII: 127-161.
Brullo S., Guarino R. 2007. The Mediterranean weedy vegetation and its origin. Ann. Bot. VII: 101-110.
Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.