16.1.1.2 Suball. Scirpenion maritimi Rivas-Martínez, Costa, Castroviejo & E. Valdés 1980

Sinonimi

[Bolboschoenenion maritimi Rivas-Martínez in Rivas-Martínez, Costa, Castroviejo & E. Valdés 1980 nom. mut.]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Scirpetum maritimi (Christiansen 1934) R. Tx. 1937


Definizione e descrizione (declaratoria)

Vegetazione costituita da graminacee di media altezza resistenti al disseccamento, dominata da Bolboschoenus maritimus subsp.maritimus.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

La suballeanza comprende tutte le associazioni che appartengono al Phragmition communis che sono strettamente legate ad ambienti con alta salinità, distinguendosi quindi dalla suballeanza Phragmitenion communis che annovera comunità e specie di ambienti dolci. Tipica delle zone salmastre litorali, dagli stagni retrodunali alle lagune, in alcuni casi vegeta in aree interne caratterizzate da un’alta salinità del terreno dovuta ad intensi fenomeni di evaporazione.


Distribuzione

Le comunità riferite a questa suballeanza sono potenzialmente distribuite su tutto il territorio italiano, dove le condizioni ecologiche ne consentono la vegetazione. Tuttavia sono pochi i riferimenti bibliografici che nominano la suballeanza.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi del Scirpenion maritimi sono tipiche del le sponde dei laghi salmastri, le depressioni retrodunali e le rive delle lagune. Si possono trovare in contatto con comunità della Potametea , più raramente della Charetea, verso l’acqua e con le comunità del Magnocaricion elatae verso riva, dove l’acqua diviene più bassa.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità di questa alleanza non rientrano in habitat tutelati a livello europeo.

  • C3.2 Water-fringing reedbeds and tall helophytes other than canes

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Rivas-Martínez, S., M. Costa, S. Castroviejo & E. Valdés-Bermejo. 1980. Vegetación de Doñana (Huelva, España). Lazaroa 2: 5-189.