63.1.2 All. Sarothamnion scoparii Tüxen ex Oberdorfer 1957

Sinonimi

[Sarothamnion scopariae Tüxen in Preising 1948 nom. nud. (art. 2b, 8)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità atlantiche e continentali, collinari e montane.

Definizione e descrizione inglese

Atlantic and continental communities of hills and mountains.

Ecologia

Il Sarothamnion scoparii è un’alleanza che si sviluppa su substrati acidi, su suoli profondi, argillosi e sabbiosi.

Distribuzione

L’alleanza Sarothamnion scoparii è diffusa nell’Europa atlantica e subatlantica.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Il Sarothamnion scoparii include diversi tipi di comunità arbustive, sia mantelli che cespuglieti.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Sarothamnion scoparii rappresentano cenosi di sostituzione dei boschi di faggio, rovere, cerro e carpino nero e, quindi, rientrano in diverse serie di vegetazione.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 4030 Lande secche europee.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente discreto vista la loro variabilità e diffusione. Si rilevano comunque diverse pressioni che insistono su di esse (agricoltura, pascolo, selvicoltura, ecc.). Si tratta spesso di nuclei limitati o di formazioni lineari che non sono in contatto fisico con le formazioni forestali dinamicamente collegate, per cui perdono quella importante funzione di mantello.

In termini gestionali è necessario assecondare la diffusione di queste cenosi e la loro dinamica successionale, evitando però la chiusura di tutte le zone aperte seminaturali presenti nei loro ambiti di pertinenza.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXXXXXX

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E, Orsomando E, Baldoni M, Catorci A. 1993. Le cerrete termofile del comprensorio trasimeno. An. Bot Roma, Studi sul Territorio 51(Suppl. 10):195 – 210.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C., Cavaliere A., Abbate G., Scoppola A. 1990. I cespuglieti del comprensorio vulcanico cimino-vicano Lazio (Italia centrale). Ann. Bot. 48 (Suppl. 7):1 – 15.

    Gabellini A., Viciani D., Lombardi L., Foggi B. 2006. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'Alta Garfagnana Appeninica (Toscana settentrionale). Parlatorea VIII: 65-98.

    Mariotti M. 1989. Osservazioni sulle formazioni a Ulex europaeus L. della Liguria orientale. Allionia 29: 25-35.

    Vagge I. 2002. Alcune associazioni di mantello dell’Appennino ligure. Fitosociologia 39 (1) suppl. 2: 57-63.

    Viciani D., Gabellini A. 2000. Contributo alla conoscenza della vegetazione del Pratomagno (Toscana orientale): le praterie di crinale ed il complesso forestale regionale del versante casentinese. Webbia 55(2): 297-316.

    Viciani D., Gabellini A. 2006. La vegetazione dell’Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico. Webbia 61(1): 167-191.

    Viciani D., Gabellini A., Gonnelli V., De Dominicis V. 2002. La vegetazione della Riserva Naturale Alpe della Luna (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico. Webbia 57(1): 153-170.