26.1.1 All. Sarcocornion fruticosae Br.-Bl. 1933 nom. mut. propos. Rivas-Martínez, T.E. Díaz, Fernandez-Gonzales, Izco, Loidi, Lousã & Penas 2002

Sinonimi

[Salicornion fruticosae Br.-Bl. 1931 (art. 8), Salicornion fruticosae Br.-Bl. 1933 (art. 45), Arthrocnemion fruticosi (Br.-Bl. 1933) O. Bolòs 1967 nom. illeg. (art. 29, 30), Puccinellio maritimae-Halimionion portulacoidis Géhu 1994 nom. nud. (art. 2b, 3o, 5, 8) (‘..portulacoides’ art. 41b), Halimionion portulacoidis Géhu 1976 (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Limonio  bellidifoliae-Sarcocornietum  fruticosae (Br.-Bl. 1933) nom . mut . propos. Rivas-Martinez, T.E. Díaz, Fernandez-Gonzales, Izco, Loidi, Lousã & Penas 2002


Comunità di specie iperalofile perenni, distribuita sulle saline costiere di Catalogna-Provenza-Isole Baleari, nel termo-mesomediterraneo, in cui domina Sarcocornia fruticosa (descritta originariamente come Statico bellidifoliae-Salicornietum fruticosae Br.-Bl. 1933).

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di salicornie perenni, litoranee mediterranee e mediterraneo-atlantiche, dominate da Sarcocornia fruticosa e S. perennis subsp. perennis. In Italia è presente solo la vegetazione dominata da S. fruticosa, camefita succulenta/fanerofita che si presenta come un arbusto cespuglioso.

Definizione e descrizione inglese

Perennial, littoral, Mediterranean and Mediterranean-Atlantic glasswort communities, dominated by Sarcocornia fruticosa and S. perennis subsp. perennis. Only vegetation dominated by S. fruticosa, a chamaephyte, succulent/phanerophyte that resembles a shrubby species, is present in Italy.

Ecologia

Si tratta di comunità vegetali, cenosi alofite suffruticose in buona parte costituite da camefite crassulacee, specializzate a crescere su suoli generalmente limoso-argillosi, scarsamente drenanti, allagati per periodi più o meno lunghi da acque salate che si rinvengono nell’infra-mesomediterraneo e termo-mesotemperato.

Distribuzione

L’alleanza si distribuisce lungo le coste mediterranee ed atlantiche.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le cenosi di questa alleanza sono costituite principalmente da camefite e nanofanerofite succulente del generi Sarcocornia che formano comunità paucispecifiche.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Queste cenosi possono prendere contatto con la vegetazione alofila sommersa costituita da fanerofite sommerse riferite alla classe Ruppietea, con la vegetazione alofila terofitica costituita dalle salicornie annuali che si sviluppano su suoli iperalini allagati per periodi più o meno lunghi, con le praterie emicriptofitiche dell’ordine Juncetalia maritimi e con le praterie a Spartina marittima.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Possono inoltre costituire la vegetazione vascolare dell’habitat 1130 Estuari.

  • 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi).

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente, vista la ridotta estensione e qualità delle zone umide costiere salmastre.

In termini gestionali è assolutamente necessario:

evitare la bonifica delle ultime zone umide costiere e retrodunali presenti in Italia,

mantenere il pascolo entro livelli compatibili

monitorare attentamente i popolamenti conosciuti e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXX

Bibliografia

    Andreucci F., 2004. La vegetazione alofila della laguna di Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia 41 (2): 31-49. Informatore Botanico Italiano, 40(2): 183-192.

    Andreucci F., Biondi E., Calandra R., Zuccarello V., 1999. La vegetazione alofila della Riserva Naturale Sacca di Belloccio (Adriatico settentrionale). In: Bon M, Sburlino G, Zuccarello V, editors. Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Atti XIII Convegno del Gruppo per l’Ecologia di Base “G. Gadio”, Serie Bolletino Museo civico Storia Naturale di Venezia. Vol. 49, Suppl Venezia: Arsenale et editrice. pp. 147-172.

    Andreucci F., Biondi E., Feoli E., Zuccarello V., 2000. Modeling environmental responses of plant associations by fuzzy set theory. Commun Ecol 1(1): 73-80.

    Arrigoni P.V., Nardi E., Raffaelli M., 1985. La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp.

    Bartolo G., Brullo S, Marcenò C., 1982. La vegetazione costiera della Sicilia sud-orientale. Contributo alla interpretazione delle fasce di vegetazione delle coste mediterranee. C.N.R., AQ/1/226.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of annex I habitats (dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Biondi E., Casavecchia S., 2010. The halophilous retro-dune grassland of the Italian Adriatic coastline. Braun-Blanquetia 46: 111-127.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Di Martino A., 1974. Vegetazione dell'isola Grande dello Stagnone (Marsala). Boll. Studi Informaz. Giard. Col., Palermo, 26: 15-71

    Brullo S., Furnari F., 1988. La vegetazione costiera della Cirenaica. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 21(334): 37-117.

    Filigheddu R., Farris E., Biondi E., 2000. The vegetation of S'Ena Arrubia lagoon (centre-western Sardinia). Fitosociologia 37(1): 39-59.

    Frondoni R., Iberite M., 2000. The halophile vegetation of the sedimentary coast of Lazio (central Tyrrhenian district, Italy). Plant Biosystems 136 (1): 49-68.

    Géhu J.M., Biondi E., 1994. La végétation du littoral de la Corse. Essay de synthèse phytosociologique. Braun-Blanquetia 13 :3-149.

    Géhu J.M., Biondi E., 1996. Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257-270.

    Géhu J.M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J. B., Frank J., Caniglia G., Veri L., 1984. Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc. 8: 394-474.

    Giusso Del Galdo G.P., Marceno C., Musarella C.M., Sciandrello S., 2008. La vegetazione costiera della R. N. O. "Torre Salsa" (Siculiana - AG). Informatore Botanico Italiano 40 (1): 73-89.

    Pirone G. 1995. La vegetazione alofila della costa abruzzese (Adriatico centrale). Fitosociologia 30: 233-256.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Parte II. Itinera Geobotanica 18(1-2): 1-424.

    Rivas Martinez S., Costa M., 1984. Sinopsis sintaxonomica de la clase Arthrocnemetea Br.-Bl. & R.Tx. 1943 en la Peninsula Iberica. Documents Phytosociologique 8: 15-27.

    Tomaselli V., Perrino E.V., Cimmarusti G., 2008. Paludi Sfinale e Gusmay, due aree umide di rilevante interesse naturalistico nel Parco Nazionale del Gargano. Informatore Botanico Italiano, 40(2): 183-192.