26.1.4 All. Sarcocornion alpini (Rivas-Martínez, Lousa, T.E. Diaz, Fernández-González & J.C. Costa 1990) Brullo, Giusso Del Galdo, Minissale, Siracusa & Spampinato 2002

Sinonimi

[Sarcocornienion deflexae Rivas-Martínez, Lousã, T.E. Díaz, Fernández-González & J.C. Costa 1990 corr. Géhu & Biondi 1995 (art. 29), Sarcocornienion alpini Rivas-Martínez, Lousa, T.E. Diaz, Fernández-González & J.C. Costa 1990]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Halimiono portulacoidis-Sarcocornietum alpini Rivas-Martínez & Costa 1984


Comunità di specie iperalofile perenni a Sarcocornia alpini e Halimione portulacoides che  si sviluppa, solitamente, al margine dei bacini salati dove si realizza un maggiore drenaggio per la presenza nel substrato limoso di una maggiore quantità di sabbia.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità camefitiche alofile perenni mediterranee, dominate da da Sarcocornia perennis subsp. alpini delle paludi salmastre solo occasionalmente raggiunte dalle maree.

Definizione e descrizione inglese

Perennial halophylous, chamaephytic, Mediterranean communities, dominated by Sarcocornia perennis subsp. alpini typical of brackish marshes only occasionally reached by tides.

Ecologia

Vegetazione alofila perenne legata a suoli limoso-argillosi, fisionomicamente dominata da Sarcocornia perennis subsp. alpini, camefita reptante e radicante ai nodi che si adatta bene ai suoli alomorfi dove tende a formare densi popolamenti, talora pressoché monofitici.

Distribuzione

Questa alleanza ha distribuzione essenzialmente mediterraneo-atlantica. In Italia si rinviene nella Sardegna settentrionale e nel litorale adriatico a sud del promontorio del Gargano.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Comunità costituite prevalentemente da camefite crassulente prostrate.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Queste cenosi sono in contatto seriale con le comunità a salicornie annuali della classe Thero-Suaedetea splendentis e in contatto catenale con le praterie emicriptofitiche dell’ordine Juncetalia maritimi e con le praterie a Spartina maritima dello Spartinion anglicae.

- Geosigmeto adriatico settentrionale psammofilo e alofilo della vegetazione dunale e retrodunale (Salsolo kali-Cakiletum maritimae xanthietosum, Sporobolo arenarii-Agropyretum juncei, Echinophoro spinosae-Ammophiletum arenariae,Tortulo-Scabiosetum argenteae, Eriantho-Schoenetum nigricantis, Quercetalia ilicis)

- Geosigmeto alofilo e subalofilo della vegetazione delle lagune e degli stagni costieri mediterranei (Zosteretalia, Ruppietea, Thero-Suaedetea, Salicornietea fruticosae, Juncetea maritimi, Phragmito-Magnocaricetea)

- Geosigmeto insulare alofilo della vegetazione delle lagune e degli stagni costieri (Ruppietea, Thero-Suaedetea, Saginetea maritimae, Salicornietea fruticosae, Juncetea maritimi, Phragmito-Magnocaricetea)


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi).

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente, vista la ridotta estensione e qualità delle zone umide costiere salmastre.

In termini gestionali è assolutamente necessario:

evitare la bonifica delle ultime zone umide costiere e retrodunali presenti in Italia,

mantenere il pascolo entro livelli compatibili

monitorare attentamente i popolamenti conosciuti e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Andreucci F., 2004. La vegetazione alofila della laguna di Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia 41 (2) , 2004, 31.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S, Giusso Del Galdo G, Minissale P, Siracusa G, Spampinato G. 2002. Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll Acc Gioenia Sci Nat 35(361): 325-359.

    Castroviejo S. et al., 1990. Flora Ibérica e Islas Baleares. Vol. II. Real Jardìn Botànico, C.S.I.C. Madrid.

    Di Pietro R., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P., Medagli P., Tomaselli V., 2009. Preliminary results of floristic and vegetation surveys in three coastal humid areas in the Puglia region (southern Italy). Lazaroa 30: 99-107

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Gehu J.-M., Biondi E., 1995. Essai de typologie phytosociologique des habitats et des vegetations halophiles des littoraux sedimentaires perimediterraneens et thermo-atlantiques. Fitosociologia 30: 201-212

    Giusso Del Galdo G.P., Marceno C., Musarella C.M., Sciandrello S., 2008. La vegetazione costiera della R. N. O. "Torre Salsa" (Siculiana - AG). Informatore Botanico Italiano 40 (1): 73-89

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Parte II. Itinera Geobotanica 18(1-2): 1-424.