28.1.1 All. Salicornion patulae Géhu & Géhu-Franck ex Rivas-Martínez 1990

Sinonimi

[Salicornion patulae Géhu & Géhu-Franck 1984 nom. nud. (art. 2b, 8)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Suaedo vulgaris-Salicornietum patulae (Brullo & Furnari 1976) Géhu & Géhu-Franck 1984


Comunità di salicornie annuali, pioniere, diploidi, che si sviluppano su siti umidi e inondati di acque salate, presenti lungo le coste del Mediterraneo e talora anche in aree più interne, sempre legate alla forte concentrazione di sali.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di salicornie annuali, diploidi e tetraploidi, dei siti umidi e inondati di acque salate, presenti lungo le coste del Mediterraneo e talora anche in aree più interne, sempre legate alla forte concentrazione di sali.

Definizione e descrizione inglese

Annual communities of diploid and tetraploid glassworts; they grow on humid and inundated sites with salty water along Mediterranean coasts, occasionally even in inland areas, and are always associated with strong salt concentrations.

Ecologia

Comunità di specie annuali, alofile, dominate da salicornie diploidi e tetraploidi che colonizzano suoli argillosi e limoso-argillosi, ricchi di sali. Le comunità di salicornie tetraploidi colonizzano depressioni pressoché alluvionate costantemente nell’anno (vasche delle saline) mentre quelle costituite da salicornie diploidi si rinvengono su substrati soggetti a disseccare durante il periodo estivo.

Distribuzione

Le comunità di questa alleanza si localizzano nel bacino del Mediterraneo. In Italia le comunità di salicornie annuali si rinvengono esclusivamente lungo le coste mentre in altri paesi possono rinvenirsi anche in depressioni continentali.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità del Salicornion patulae sono costituite da terofite, del genere Salicornia.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità di salicornie annuali sono durevoli e si sviluppano generalmente in contatto catenale all'interno delle radure delle formazioni alofile perenni della classe Sarcocornietea fruticosae. Dove il disturbo altera la microtopografia creando condizioni di minore salinità il Salicornion patulae può essere in contatto catenale con le formazioni ad emicriptofite inquadrate nell’ordine Juncetaliam aritimi. La vegetazione a salicornie annuali entra in contatto catenale anche con la vegetazione delle falesie e talora anche con quella delle formazioni dunali.

- Geosigmeto adriatico settentrionale alofilo della vegetazione lagunare (Zosteretum noltii, Chaetomorpho-Ruppietum, Limonio-Spartinetum maritimae, Thero-Salicornietea, Puccinellio festuciformis-Arthrocnemetum fruticosi, Juncetea maritimi)

- Geosigmeto alofilo e subalofilo della vegetazione delle lagune e degli stagni costieri mediterranei (Zosteretalia, Ruppietea, Thero-Suadetea, Salicornietea fruticosae, Juncetea maritimi, Phragmito- Magnocaricetea)

- Geosigmeto insulare alofilo della vegetazione delle lagune e degli stagni costieri (Ruppietea, Thero-Suaedetea, Saginetea maritimae, Salicornietea fruticosae, Juncetea maritimi, Phragmito-Magnocaricetea)


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 1310 Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente, vista la ridotta estensione e qualità delle zone umide costiere salmastre.

In termini gestionali è assolutamente necessario:

evitare la bonifica delle ultime zone umide costiere e retrodunali presenti in Italia,

mantenere il pascolo entro livelli compatibili

monitorare attentamente i popolamenti conosciuti e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXX

Bibliografia

    Andreucci F., 2004. La vegetazione alofila della laguna di Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia 41 (2) , 2004, 31.

    Andreucci F., Biondi E;, Calandra R., Zuccarello V., 1999. La vegetazione alofila della riserva naturale Sacca di Bellocchio (Adriatico settentrionale). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri Atti XIII convegno del gruppo per l'ecologia di base "G. Gadio" :147-172

    Biondi E., 1989. Studio fitosociologico dell'Arcipelago de la Maddalena. 1. La vegetazione costiera. Coll. Phytosoc. XIX: 225- 231

    Biondi E., 1999 – Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In: Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Atti XIII Convegno del Gruppo per l'Ecologia di Base "G. Gadio", Venezia 25-27 maggio 1996.Suppl. Boll. Museo civico Storia Naturale di Venezia, vol. 49 (1998): 39-105.

    Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nordorientale). Fitosociologia 42 (2) suppl. 1: 3-99.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Brugiapaglia E., Farris E., Filigheddu R.& Zecchi Z., 2004. Halophilous vegetation of Olbia pond system (NE-Sardinia). Fitosociologia 41 (1) suppl. 1 2004, 117

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Biondi E., Casavecchia S., 2010. The halophilous retro-dune grasslands of the italian adriatic coastline. Braun-Blanquetia 46: 111-128

    Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38 (2) Suppl. 2

    Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001 – Carta della vegetazione della Laguna di S’Ena Arrubia (Oristano-Sardegna). S.EL.CA. Firenze.

    Biondi E., Gehu J.M., Ballelli S., 1988. La vegetazione della Sentina di Porto d'Ascoli (Adriatico Centrale): un ambiente umido da recuperare. Micol. Veg. Medit. 3 (1): 31- 46.

    Biondi E., Vagge I., Fogu C., Mossa L., 1997 - Salicornia dolichostachya Moss (Chenopodiaceae). Segnalazioni floristiche italiane: 887.Inform. Bot. Ital., 29 (2-3): 292.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C., Stanisci A., Filesi L., Lattanzi E., 1997. Guida all'escursione al Parco Nazionale del Circeo. Società Botanica Italiana 15-18 maggio 1997. Laboratorio di Ecologia Vegetale. Dip. Biologia Vegetale, Univ. "La Sapienza"-Roma: 5-85.

    Brullo S., De Santis C., Furnari F., Longhitano N., Ronsisvalle G., 1988. La vegetazione dell'Oasi della Foce del Simeto (Sicilia orientale). Braun-Blanquetia 2: 165- 188.

    Brullo S., Furnari F., 1976. Le associazioni vegetali degli ambienti palustri costieri della Sicilia. Not. Fitosoc., 11: 1-43.

    Caniglia G., Contin G., Fusco M., Anoe' N., Zanamboni A., 1997. Confronto su base vegetazionale tra due barene della laguna di Venezia. Fitosociologia 34: 111-119.

    Corbetta F., Lorenzoni G., 1976 - La vegetazione degli stagni del Golfo di Oristano (Sardegna). Scritti in memoria di Augusto Toschi. Suppl. alle Ricerche di Biologia della Selvaggina, Vol. VII (Num. Unico): 271-319.

    De Martis G., Serri G., 2009. L'analisi fitosociologica della vegetazione per il monitoraggio degli habitat nel Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline. Informatore Botanico Italiano, 41 (2): 293-301

    Filigheddu R., Farris E., Biondi E., 2000. The vegetation of S'Ena Arrubia Lagoon (centre-western Sardinia). Fitosociologia 37 (1):39-59

    Foggi B., Cartei L., Pignotti L., Signorini M.A., Viciani D., Dell'olmo L., Menicagli E., 2006 - Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43(1), Suppl.1: 3-95.

    Frondoni R., Iberite M., 2002. The halophile vegetation of the sedimentary coast of Lazio (central Tyrrhenian district, Italy). Plant Biosystems, 136 (1): 49-68

    Géhu J.M., 1989. Essai de typologie syntaxonomique des communautes europeennes de salicornes annuelles. Coll. Phytosoc. XVIII: 243-260.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Gehu J.-M., Biondi E., 1995. Essai de typologie phytosociologique des habitats et des vegetations halophiles des littoraux sedimentaires perimediterraneens et thermo-atlantiques. Fitosociologia 30: 201-212

    Gehu J.M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J.B., Frank J., Caniglia G., Veri L., 1984. Essai synsystmatique et synchorologique sur les vegetations littorales italiennes dans un but conservatoire. Doc. Phytosoc. 8: 393-474.

    Gehu J.-M., Scoppola A., Caniglia G., Marchiori S., Gehu-Franck J., 1984. Les systemes vegetaux de la cote nord-adriatique italienne, leur originalité à l'échelle européenne. Doc. Phytosoc. 8: 485-558.

    Maiorca G., Spampinato G., Crisafulli A., Cameriere P., 2007. Flora vascolare e vegetazione della Riserva Naturale Regionale "Foce del Fiume Crati" (Calabria, Italia meridionale). Webbia 62 (2)

    Mazzoleni S., Esposito A., Castaldo-Cobianchi R., Blasi C., 1993. Bryophyte populations in Mediterranean environments. Relationships to vascular vegetation and disturbance patterns. Phytocoenologia 21 (4): 369-385

    Merloni N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia, 44 (2) suppl. 1: 83-88

    Mossa L., Biondi E., 1992 - Resoconto delle escursioni sul litorale sud-occidentale della Sardegna (27 e 28 ottobre 1989). Coll. Phytosoc. XIX: 739-760.

    Piccoli F., 1995. Elementi per una carta della vegetazione del Parco Regionale del delta del Po (Regione Emilia Romagna). Fitosociologia 30: 213-219

    Piccoli F., Corticelli S., Dell'Aquila L., Merloni N., Pellizzari M., 1996. Vegetation map of the Regional Park of the Po Delta (Emilia - Romagna Region).

    Piccoli F., Merloni N., Pellizzari M., 1994. The vegetation of the Comacchio Saltern (Northern Adriatic coast, Italy). Ecologia mediterranea 20 (3/4): 85-94.

    Pirone G., 1988. La vegetazione alofila residua alle foci del fiume Saline e del torrente Piomba (Abruzzo - Italia). Doc. Phytosoc. 11: 447-458

    Pirone G., 1995. La vegetazione alofila della costa abruzzese (Adriatico Centrale). Fitosociologia 30: 233-256.

    Poldini L., Vidali M., Fabiani M.L., 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione alto-Adriatica. Studia Geobotanica Vol. 17: 3-68.

    Stanisci A., Acosta A, Carranza M.L., Feola S., Giuliano M., 2007. Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. Fitosociologia. vol. 44 (2), pp. 171-175 ISSN: 1125-9078

    Tomaselli V., Perrino E.V., Cimmarusti G., 2008. Paludi Sfinale e Gusmay, due aree umide di rilevante interesse naturalistico nel Parco Nazionale del Gargano. Informatore Botanico Italiano, 40(2): 183-192

    Viciani D., Lombardi L., 2001. La vegetazione del padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici. Parlatorea V: 101-118