49.1.1 All. Salicion herbaceae Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny 1926

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Salicetum herbaceae Rübel 1911


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità nanofanerofitiche, camefitiche pulviniformi ed emicriptofitiche, delle vallette nivali su substrato silicicolo, localizzate nelle stazioni a prolungato innevamento nei piani bioclimatici da oro- a criorotemperato.

Definizione e descrizione inglese

Silicicolous communities consisting of nano-phanerophytes, pulvinate chamaephytes and hemicryptophytes that grow in sites subjected to long-lying snow cover in the orotemperate and cryorotemperate thermotypes.

Ecologia

Alleanza che raggruppa la vegetazione nanofanerofitica, camefitica pulviniforme ed emicriptofitica silicicola localizzata nelle stazioni a prolungato innevamento del piano orotemperato e criorotemperato.

Distribuzione

Artico-boreale e alpino-caucasica. Comunità a salice nano (Salix herbacea) sono presenti al limite meridionale dell’areale della specie sui Monti della Laga e sul Gran Sasso d’Italia

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

I popolamenti di salici nani riferibili all’alleanza Salicion herbaceae si trovano nelle vallette nivali, sempre su piccole superfici legate alla persistenza della neve. E' da interpretare come vegetazione durevole in quanto è presente in stazioni che, per la loro geomorfologia, sono caratterizzate dalla permanenza della neve al suolo per la maggior parte dell’anno (8-10 mesi).

Per effetto della morfologia dei versanti si osservano spesso contatti catenali con le comunità dei detriti di falda (Androsacetaliavandellii), con gli arbusteti del Loiseleurio-Vaccinion , Rhododendro-Vaccinion o Juniperion nanae e con i pascoli alpini dell'ordine Caricetalia curvulae , con i seslerieti del Seslerion apenninae o i nardeti del Ranunculo-Nardion . In contatto catenale con i saliceti a Salix herbacea si possono individuare anche formazioni a Salix retusa, le quali occupano le micro-convessità del profilo o gli ambiti a elevata inclinazione derivanti da vecchie colate di detrito arenaceo-argilloso stabilizzate. Tali comunità sono da ascriversi al Carici- Salicetum retusae (Arabidion caeruleae).


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Salicion herbaceae sono riferite all' habitat di Direttiva:

  • 6150 Formazioni erbose boreo-alpine silicicole

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della loro composizione in relazione ai cambiamenti climatici.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXX

Bibliografia

    Alessandrini A., Di Croce G., Crescenti U., Giavagnotti C., Calandra R., Barasso P., Locasciulli O., Pellegrini M., Osella G., Dell'Agata M., Tammaro F., 1988. La Riserva Naturale Valle dell'Orfento. Collana Verde N.76.

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Pesaresi S., Vagge I., 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell'Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia vol. XXVII: 35-130.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37, DOI 10.7338/pls2012491/01.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Cerabolini B., Raimondi B., Spinelli R., 1998. Biogeographical and vegetation outlines of Valgrande National Park (Insubric Prealps- NW Italy). Colloques Phytosociologiques XXVIII: 641-681

    Credaro V., Pirola A., 1975. La vegetazione della provincia di Sondrio. Amministrazione Provinciale di Sondrio

    Feoli-Chiapella L., Feoli E., 1977. A numerical phytosociological study of the summits of the Majella Massive(Italy). Vegetatio, 34, 1: 21-39

    Ferrari C., 1995. La vegetazione dell'Appennino tosco-emiliano oltre il limite degli alberi. Atti dei convegni lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana: 229-253

    Ferrari C., 1996. Synchorology of the Northern Apennine summit vegetation. An outline. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 226-235

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Gentile S., 1982. Zonazione altitudinale della vegetazione in Liguria. Lavori della Soc. It. di Biogeogr., N.S., 9: 155-173

    Gerdol R., Ferrari C., Piccoli F., Tomaselli M., 1985. Vegetation and geomorphology in a fossil glacial cirque of the Northen Apennines (Italy). Coll. Phytosoc. XIII: 293- 306

    Giacomini V., Pignatti S., 1955. Flora e vegetazione dell'alta Valle del Braulio con speciale riferimento ai pascoli di altitudine. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano Vol. XI Fasc. II-III.

    Giacomini V., Pirola A., Wikus E., 1962. I pascoli dell'alta Valle di S. Giacomo. Flora et Vegetatio italica. Monografie sulla Flora e Vegetazione d'Italia dirette da V. Giacomini, memoria N.4

    Lasen C., 1981. Vegetazione acidofila nelle vallette nivali su calcare delle Alpi Feltrine. Nuovo Giorn. Bot. Ital. N.S. 115 (6): 351-353

    Lasen C., 1983. La vegetazione di Erera-Brendol-Camporotondo. Studia Geobotanica 3: 127-169

    Montacchini F., Caramiello- Lomagno R., Forneris G., Piervittori R., 1982. Carta della vegetazione della valle di Susa ed evidenziazione dell'influsso antropico. Programma finalizzato CNR, promozione della qualità dell'ambiente, AQ/1/220

    Mucina L, Grabherr G, Ellmauer T. (eds.). 1993. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil II. Gustav Fischer Verlag, Jena.

    Pedrotti F., Orsomando E., Cortini Pedrotti C., 1974. Carta della vegetazione del Parco nazionale dello Stelvio (Notizia esplicativa). Amm. Parco Naz. Stelvio: 1-86

    Pignatti E., Pignatti S., 1958. Un'escursione al Passo di Gavia. Arch. Bot. e Biogeogr. Ital. 34, IV serie, 3(3): 137-153

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Itinera Geobotanica 18(1-2).

    Rossi G., 1991. Carta della vegetazione del Monte Prado (Parco Regionale dell'Alto Appennino Reggiano, Regione Emilia-Romagna). Note Illustrative. Atti Ist. Bot. e Lab. Critt. Vol. 10, Serie 7: 3-24

    Rossi G., Alessandrini A., 1998. Una banca dati sulla vegetazione delle aree protette in Emilia - Romagna. Arch. Geobot. Vol.4 :149-155

    Tomaselli M., Petraglia A., 2003. La biodiversità vegetale dell'Appennino tosco-emiliano e la sua conservazione. Informatore Botanico Italiano 35(2): 377-382

    Tammaro F., 1982. Lineamenti vegetazionali della Valle dell'Orfento (Majella, Appennino Centrale Abruzzese), Riserva Naturale orientata del Ministero Agricoltura e Foreste. Collana Verde, 61: 61-108

    Tammaro F., 1994. Vegetazione della comunità Montana Campo Imperatore - Piana di Navelli e Carta della vegetazione. Studio per il Parco del Gran Sasso d'Italia. Tecnocasa e.t.a. L'Aquila: 156-171

    Theurillat J-P., Aeschimann D., Kšpfer P., Spichiger R., 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239

    Tomaselli M., 1992. The vegetation of rock faces, talus slopes and grasslands in the northern Apennines. Apennine Summit Vegetation: 2

    Tomaselli M., 1994. The vegetation of summit rock faces, talus slopes and grasslands in the northern Apennines (N Italy). Fitosociologia 26: 35-50

    Tomaselli M., Manzini M.L., Del Prete C., 1991. Carta della vegetazione delle Valli di Ospitale e del Fellicarolo (Parco regionale dell'Alto Appennino Modenese). Bollettino A.I.C., 81-82: 133-137