Ecologia
L’alleanza Ridolfion segeti include comunità infestanti i cambi arabili, che crescono su vertisuoli, ricchi di argille espandibili montmorillonitiche, nel bioclima termo- o mesomediterraneo inferiore, da secco a subumido.
Distribuzione
Il Ridolfion segeti è una alleanza diffusa nel Mediterraneo centrale e occidentale (Penisola Iberica meridionale e nord Africa). In Italia l’alleanza è stata segnalata in Calabria e in Sicilia.
Struttura della vegetazione e composizione floristica
L’alleanza include comunità segetali a ciclo primaverile.
¹ la specie è indicata nel lavoro originale ma non è presente in Italia.
- specie abbondanti e frequenti:
Melilotus neapolitana,
Daucus aureus,
Bupleurum lancifolium,
Bupleurum fontanesii,
Phalaris brachystachys,
Ridolfia segetum,
Adonis cupaniana,
Scandix pecten-veneris,
Avena sterilis,
Sinapis arvensis,
Ammi majus,
Convolvulus arvensis,
- specie diagnostiche:
Adonis annua,
Bupleurum lancifolium,
Capnophyllum peregrinum,
Nigella papillosa ¹,
Phalaris paradoxa,
Ridolfia segetum,
Silene stricta ¹,
Livello di conservazione e gestione
Il livello di conservazione di queste cenosi è fortemente variabile visti i contesti in cui si sviluppano. Sono infatti adattate a continui disturbi e rimaneggiamenti dei suoli, per effetto delle operazioni agricole, del calpestìo, ecc. Non sempre tollerano però i disturbi determinati dalle attività agricole più intensive (fertilizzazioni di sintesi, diffusione di erbicidi), per cui nei contesti in cui l’agricoltura non è più di tipo tradizionale si assiste alla scomparsa di tali comunità.
In termini gestionali può essere vantaggioso utilizzare queste comunità come bioindicatori delle attività agronomiche. Sarebbe opportuno favorire il mantenimento della loro presenza anche in limitate superfici delle aree ad agricoltura industriale, vista la ricchezza di specie che le contraddistingue, alle quali è legata un’altrettanta ricchezza di altri organismi (in particolare insetti). La loro presenza ha anche un rilevante valore paesaggistico, in virtù della diversificata fenologia delle specie che le caratterizzano.
Bibliografia
Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.
Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Brullo S., Giusso del Galdo G., Guarino R., Minissale P., Spampinato G. 2007. A survey of the weedy communities of Sicily. Ann. Bot. VII: 127-161.
Brullo S., Guarino R. 2007. The Mediterranean weedy vegetation and its origin. Ann. Bot. VII: 101-110.
Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria. 368 pp.
Ferro G. 1990. Revisione della vegetazione segetale mediterranea ed europea dell'ordine Secalietalia. Braun-Blanquetia, 6: 1-59.