18.1.2 All. Rhynchosporion albae Koch 1926

Sinonimi

[Molinio caeruleae-Rhynchosporion albae de Foucault 1984 nom. ined. et illeg. (art. 1, 29) (‘...coeruleae-...’ art. 41a), Scheuchzerion palustris Nordhagen 1936 (art. 22), Scheuchzerion palustris Nordhagen ex Tüxen 1937 (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Rhyncosporetum  albae Koch 1926


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità pioniere con Rhynchospora alba, R. fusca, Drosera intermedia, D. longifolia, Lycopodiella inundata, che si sviluppano nelle depressioni su substrato torboso o sabbioso denudato, in presenza di acque oligo-distrofiche, nei piani da supra- a orotemperato.

Definizione e descrizione inglese

Pioneer communities with Rhynchospora alba, R. fusca, Drosera intermedia, D. longifolia, Lycopodiella inundata that grow in depressions on peaty or sandy soils in the presence of oligo-dystrophic waters, from the supra- to orotemperate thermotypes.

Ecologia

Sono comunità che colonizzano le depressioni degli aggallati delle torbiere basse iniziali o flottanti e dei suoli torbosi minerali, con o senza sfagni, nei piani bioclimatici supra- e orotemperato.

Distribuzione

Questa alleanza in Italia si localizza in Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Liguria e Toscana.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Comunità a dominanza di Rhynchospora alba e Carex limosa in cui notevole importanza possono rivestire anche le briofite, i muschi e gli sfagni.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità di questa alleanza formano complessi mosaici col Caricion lasiocarpae e con lo Sphagnion magellanici. I fenomeni di interrimento possono condurre all’invasione da parte della vegetazione dell’ordine Caricetalia davallianae o delle cenosi a grandi carici dell’alleanza Magnocaricion elatae. Talora, nelle piccole depressioni che si formano nelle torbiere alte e di transizione possono trovare il loro habitat naturale anche le comunità dell’alleanza Sphagno-Utricularion. Nel mosaico delle piccole pozze con acque leggermente più profonde possono essere presenti associazioni dell’alleanza Scorpidio-Utricularion minoris.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Rhynchosporion albae sono riferite all'habitat di Direttiva:

  • 7150 Depressioni su substrati torbosi del Rhynchosporion

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente a causa della ormai limitata quantità di ambienti potenzialmente colonizzabili da esse e del disturbo determinato dalle attività antropiche in tali ambienti.

In termini gestionali è assolutamente necessario conservare le torbiere ancora presenti e monitorarne le trasformazioni spontanee che avvengono in esse sulla base delle variazioni dei parametri ambientali.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Aita L., Martini E., Orsino F., 1979. Flora e vegetazione dei laghetti delle Agoraie e zone limitrofe (Appennino ligure orientale). - Lav. Soc. Ital. Biogeogr. n.s. 4 (1976): 163-230.

    Andreis C., Rodondi G., 1982. La torbiera di Pian del Gembro. CNR, Collana del Programma finalizzato "Promozione e qualità dell'ambiente", AQ/1/221: 1-41.

    Barberis G., Mariotti M., 1981. Ricerche geobotaniche sulle zone umide del Gruppo di Voltri (Appennino ligure-piemontese) - Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 57: 50-91. Bertani G., Martini F., 1991. La presenza relittica del genere Rhynchospora Vahl. nel Friuli-Venezia Giulia. Gortania, 13: 123-136.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Bracco F., Gentili A., Minelli A., Solari M., Stoch F., Venanzoni R., 2004. Le torbiere montane. Relitti di biodiversità in acque acide. Quaderni Habitat, 9. Min. Ambiente e Tutela del Territorio, Museo Friulano di Storia Naturale, Comune di Udine. 156 p.

    Cerabolini B., Ceriani R., De Andreis R., 2004. Biogeographical, synecological and syntaxonomical outlines of Lombardy and Piedmont lowland heathlands (NW Italy). Coll. Phytosoc. 28: 629-640

    Da Giau C., Tizianel L., Volpi G., 2007. Guida alle torbiere di Danta di Cadore. Comune di Danta. 64 pag.

    Ferrari C., 1996. Synchorology of the Northern Apennine summit vegetation. An outline. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 226-235

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Gerdol R., 1994 - The vegetation of wetlands in the Southern Carnian Alps (Italy). Gortania 15 (1993): 67-107.

    Gerdol R., Tomaselli M., 1987. Chorological analysis of wetlands communities in the Northern Apennines (Italy). A quantitative approach. Ann. Bot. 45(2):123-133.

    Gerdol R., Tomaselli M., 1991. Tipologia e caratterizzazione ecologica della vegetazione di alcune torbiere a sfagni delle Dolomiti alto-atesine. Annali Lab. Prov. Aut. Bolzano 6: 153-173

    Gerdol R. & Tomaselli M., 1997. Vegetation of wetlands in the Dolomites. Diss. Bot., 281. Cramer, Lehre.

    Grabherr G. & Mucina L., 1993. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil II. Gustav Fischer Verlag, Jena.

    Lasen C., 2008. Natura e paesaggi del territorio bellunese. In: LASEN C. (a cura di), 2008. Tesori naturalistici. Viaggio alla scoperta dei paesaggi e della biodiversità, dalla montagna al mare, nelle province di Belluno, Vicenza, Verona, Mantova, Ancona. Pag. 25-139. Fondazione Cariverona.

    Lasen C., 2008. Torbiere di Danta: in montagna, un progetto Life Natura e non solo crode. In: Zandonella Callegher I., Santomaso L. (a cura di). La grande cordata per i 30 anni de “Le Dolomiti Bellunesi”. Pag. 270-287. Le Dolomiti Bellunesi.

    Lasén C., Argenti C., 1996. Due notevoli torbiere del Bellunese: Pra' Torond e Sochieva. Ann. Mus. Civ. Rovereto 11: 257-290

    Mariotti M. G., 1995. Osservazioni sulla vegetazione della Liguria. Atti dei convegni Lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana: 189-227

    Minghetti P., Pedrotti F., 2000. La vegetazione del laghetto delle Regole di Castelfondo (Trento). Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta biologica, 74: 175-189

    Pedrotti F., 1978. La végétation de la tourbiere du Vedes (Trento). Coll. Phytosoc., 7: 231-250.

    Pedrotti F., 2004. Ricerche geobotaniche al Laghestel di Piné (1967 - 2001). Braun-Blanquetia 35: 55 pp.

    Poldini L., Vidali M., 1995. Prospetto sistematico della vegetazione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti dei convegni lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana:155-172

    Rey C., 1990. Flore et végétation du marais de Lozon (Verrayes-Vallée d'Aoste). Rev. Valdostaine Hist. Nat., 44: 5-21

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Itinera Geobotanica 18(1-2).

    Rossi G., Alessandrini A., 1998. Una banca dati sulla vegetazione delle aree protette in Emilia - Romagna. Arch. Geobot. Vol.4 :149-155

    Theurillat J-P., Aeschimann D., Kšpfer P., Spichiger R., 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239

    Tomaselli M., Del Prete C., Manzini M.L., 1996. Parco Regionale dell' Alto Appennino Modenese: La Flora. Nota su alcune piante rare o di interesse fitogeografico. Parco Regionale dell' Alto Appennino Modenese: L' Ambiente Vegetale

    Venanzoni R., 1984. Alcuni resti di vegetazione palustre e torbosa in Val di Vizze (Alto Adige). Studi Trentini Sci. Nat., Acta Biologica, 61: 169- 180

    Venanzoni R., 1988. Flora e vegetazione della torbiera di Valbighera (Brescia). Braun- Blanquetia 2: 61- 75

    Venanzoni R., 1990. Progetto per la tutela e la valorizzazione del biotopo di interesse provinciale "Lago Pudro". Parte I e II (con Carta della vegetazione 1: 2.000, Carta dei valori botanici 1: 2.000 e Carta dei valori naturalistici 1: 2.000). Provincia Autonoma di Trento