3.1.3 All. Ranunculion aquatilis Passarge 1964

Sinonimi

[Callitricho-Batrachion Den Hartog & Segal 1964 (art. 22), Ranunculion peltati Schaminée, Lanjouw & Schipper 1990 (art. 29)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di acque poco profonde, calme, da stagnanti a debolmente correnti, in grado di sopportare emersioni estive. Sono costituite da Batrachidi (termine che comprende differenti specie di Ranunculus appartenenti al subgenere Batrachium e specie del genere Callitriche p.p.), rinvenibili nelle acque stagnanti.

Definizione e descrizione inglese

Communities found in shallow, calm, stagnant to slow-flowing waters that can withstand summer emersions. They are characterised by Batrachids (term that includes various species of Ranunculus belonging to the subgenus Batrachium and species of the Callitriche genus), which grow in standing water.

Ecologia

Gli ambienti colonizzati da queste comunità sono caratterizzati da acque poco profonde, calme, da stagnanti a debolmente correnti. La parziale emersione estiva di questi ambienti è evento frequente.

Distribuzione

L’alleanza Ranunculion aquatilis è relativamente comune e ben diversificata nel nord-ovest e nel centro-Europa. Diviene sempre più rara spostandosi verso il sud-est Europa. In Italia è stata segnalata in diverse regioni, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. Potenzialmente si può quindi rinvenire su tutto il territorio nazionale, ma le associazioni ad essa riferibili non sono numerose come nel centro-Europa.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Comunità dominate da batrichidi, idrofite radicanti con foglie galleggianti laminari di piccole dimensioni e foglie sommerse divise o intere, comunemente accompagnate da pleustofite.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi del Ranunculion aquatilis colonizzano acque a basso idrodinamismo. Nei corpi idrici lentici si trova spesso in contatto catenale con le comunità del Nymphaeion albae e del Potamion pectinati che nei geosigmeti di riferimento rappresentano comunità mature. Nelle aree fluviali, dove la comunità si trova nelle zone più prossime alla riva, è possibile che sia in contatto catenale con le comunità del Batrachion fluitantis.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità è discreto. Sono abbastanza comuni sul territorio nazionale, ma hanno sicuramente subito una contrazione a seguito della degradazione degli ambienti di acqua dolce. Inquinamento e scorretta gestione delle aste fluviali portano ad impatti costanti su queste comunità che si rinvengono spesso impoverite dall'azione dell'uomo. In termini gestionali sono necessarie azioni di monitoraggio e salvaguardia che si inquadrano in quanto già previsto dalla Direttiva Habitat e dalla Direttiva Quadro sulle Acque.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXX

Bibliografia

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Taffetani F., Frattaroli A.R., Guitian J., Zuccarello V., 1999. La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d'Italia). Braun-Blanquetia 16: 53-115.

    Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell'arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia, 42 (2), Suppl. 1.

    Biondi E., Casavecchia S., Radetic Z., 2002. La vegetazione dei guazzi e il paesaggio vegetale della pianura alluvionale del tratto terminale del Fiume Musone (Italia centrale). Fitosociologia, 39 (1): 45-70.

    Brullo S., Giusso del Galdo G., Minissale P., Spampinato G., 2002. Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 35 (361): 325-359.

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G., 2001. La vegetazione dell'Aspromonte - Studio fitosociologico. Laruffa Editore.

    Gerdol R., Puppi G., Tomaselli M., 2001. Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo CORINE Biotopes. Ricerche I.B.C. Emilia-Romagna 23: 192 pp.

    Landucci F., Gigante D., Venanzoni R., 2011. An application of the Cocktail method for the classification of the hydrophytic vegetation at Lake Trasimeno (Central Italy). Fitosociologia, 48 (2): 3-22.

    Lastrucci, L., Foggi, B., Mantarano, N., Ferretti, G., Calamassi, R., & Grigioni, A., 2009. La vegetazione del laghetto «lo Stagnone» (isola di Capraia, Toscana). Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 116: 17-25.

    Sburlino G., Tomasella M., Oriolo G., Poldini L., Bracco F., 2008. La vegetazione acquatica e palustre dell’Italia nord-orientale. 2 - La classe Potametea Klika in Klika et V. Novák 1941. Fitosociologia, 45 (2): 3-40.