3.1.6 All. Potamion polygonifolii Den Hartog & Segal 1964

Sinonimi

[Potamion graminei (Hartog & Segal) Westhoff & Den Held 1969 nom. illeg. (art. 29), Potamion (Koch 1926) Libbert 1931 p.p. (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di acque stagnanti o leggermente correnti, da oligotrofiche a mesotrofiche.

Definizione e descrizione inglese

Standing to slow-flowing, oligotrophic to mesotrophic communities.

Ecologia

Vegetazione sommersa dominata da piante radicanti, spesso accompagnata da specie con foglie flottanti, che colonizza acque dolci stagnanti o leggermente fluenti. Predilige acque con un basso contenuto di nutrienti e substrati limosi ricchi di sostanza organica indecomposta.

Distribuzione

Questa alleanza, abbastanza comune nel resto d’Europa, sembra essere molto rara in Italia. Ha un areale disgiunto che annovera la regione Emilia Romagna, lago di Fontanelle (Alimini Piccolo - Puglia) e una singola località dei monti Nebrodi (Sicilia).

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità acquatiche del Potamion polygonifolii possono presentare una stratificazione del popolamento con le specie tipiche della comunità che si associazione a idrofite radicate a foglie flottanti.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione, si ipotizza un generale degrado a causa dei fattori antropici quali inquinamento, alterazione delle sponde, regimazione delle acque. 


In termini gestionali è necessario ampliare le indagini negli ambienti potenzialmente interessati da queste cenosi.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Azzella M.M., Rosati L., Blasi C., Phytosociological survey as a baseline for environmental status assessment: the case of hydrophytic vegetation of a deep volcanic lake. Plant. Sociology, 50(1): 33-46.

    Brullo S., Giusso del Galdo G., Minissale P., Spampinato G. 2002. Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 35 (361): 325-359

    Brullo S., Minissale P., Spampinato G. 1994. Studio fitosociologico della vegetazione lacustre dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Fitosociologia, 27: 5-50.

    Gehu J.-M., Biondi E., 1988. Donnees sur la vegetation des ceintures d'atterrissement des lacs Alimini (Salento, Italia). Doc. Phytosoc., N.S., 11: 354-380. Camerino.

    Gerdol R., Puppi G., Tomaselli M. 2001. Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo CORINE Biotopes. Ricerche I.B.C. Emilia-Romagna 23: 192 pp.

    Lastrucci L., Foggi B., Selvi F., Becattini R. 2007 -CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA VEGETAZIONE E DELLA FLORA DELLE AREE UMIDE NEL COMPRENSORIO DI CAPALBIO (PROVINCIA DI GROSSETO, ITALIA CENTRALE). ARCH. GEOBOT. 10(1-2) 2007 (2004): 1-30.