38.2.1 All. Polycarpion tetraphylli Rivas-Martínez 1975

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Solivetum  stoloniferae Rivas Mart. 1975


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità costituite da specie prevalentemente terofitiche, di piccola taglia, termo-xerofile, subnitrofile, su suoli calpestati, nei piani bioclimatici a termotipo da termo- a mesomediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Communities mainly dominated by small, thermo-xerophilous, subnitrophilous, therophytic species, on trampled soils, in thermo- and meso-Mediterranean thermotypes.

Ecologia

Comunità termo-xerofile, su suoli calpestati, nei piani bioclimatici termo- e mesomediterraneo, costituite prevalentemente da terofite

Distribuzione

Comunità a distribuzione mediterraneo occidentale e centrale a irradiazione termoatlantica. Il Polycarpion tetraphylli è un'alleanza termofila che vicaria nel mediterraneo occidentale il Matricario-Polygonion avicularis dell'Europa continentale e atlantica.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Sono comunità edafofile che si mantengono a causa del disturbo dovuto al calpestio.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Polycarpion tetraphylli non sono riferite a nessun habitat di Direttiva.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Bartolo G., Brullo S., Minissale P., Spampinato G., 1988. Flora e vegetazione dell'Isola di Lampedusa. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 21, 334: 119-255

    Bianco P. M., Fanelli G. & De Lillis M., 2002. Flora e vegetazione di Castel Fusano (Roma). Quad. Bot. Ambientale Appl. 13: 125-181

    Biondi E., Bocchieri E., Brugiapaglia E., Mulas B., 1993. La vegetazione dell'isola di Serpentara (Sardegna sud-orientale). Boll. Soc. Sarda Sci. Nat. vol. 29: 115-130

    Brandes D., 1989. Spontane Vegetation von ligurischen Kustenorten. Braun- Blanquetia 3 (1): 229- 240

    Brullo S., 1979. La classe Polygono- Poeteaannuae in Sicilia. Not. Fitosoc., 15: 117-123

    Brullo S., Furnari F., 1990. Considerazioni sulla flora e vegetazione delle Isole Eolie. Parchi naturali e aree protette CNR: Clima ambiente e territorio nel Mezzogiorno: 379-392

    Brullo S., Furnari F., Scelsi F., 1993. Considerazioni fitosociologiche sulla vegetazione di Cava d'Ispica (Sicilia meridionale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 26 (341): 49-83

    Brullo S., Siracusa G., 1996. Studio fitosociologico dell'isola di Linosa. Doc. Phytosoc., XVI: 124-174

    Corbetta F., Pavone P., Spampinato G., Tomaselli V., & Trigilia A., 2002. Studio della vegetazione dell'area archeologica della Neapolis (Siracusa, Sicilia) finalizzato alla conservazione dei manufatti architettonici. Fitosociologia 39 (2): 3-24

    De Foucault B. 2010. Contribution au prodrome des végétations de France: les Polygono-Poeteaannuae Rivas-Mart. 1975 corr. Rivas-Mart. et al. 1991. J. Bot. Soc. Bot. France 49: 55-72.

    Fanelli G., 2002. Analisi fitosociologica dell'area metropolitana di Roma. Braun-Blanquetia 27

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Gianguzzi L., Ilardi V., Raimondo F.M., 1993. La vegetazione del promontorio di Monte Pellegrino (Palermo). Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata, 4 (1993): 79-137

    Gianguzzi L., La Mantia A., 2008. Cntributo alla conoscenza della vegetazione e del paesaggio vegetale della Riserva Naturale "Monte Cofano" (Sicilia occidentale). Fitosociologia 45 (1) suppl. 1: 3-55

    Hruska K., Dell'uomo A., 1981. Dinamismo di alcune Asteroideae esotiche nella vegetazione delle Marche. Arch. Bot. e Biogeogr. Ital., 57 (1-2): 92-109

    Maiorca G., Spampinato G., Crisafulli A., Cameriere P., 2007. Flora vascolare e vegetazione della rRserva Naturale Regionale "Foce del Fiume Crati" (Calabria, Italia meridionale). Webbia 62 (2)

    Marino P., Castellano G., Bazan G., Schicchi R., 2005. Carta del paesaggio e della biodiversit… vegetale dei Monti Sicani sud-orientali (Sicilia centro-occidentale). Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata, 16: 3-60

    Mossa L., Aru A., Fogu M.C., Guarino R., Zavattero L., 2008. Studio geobotanico del Parco Eolico Ulassai. Co.S.Me.Se., Università di Cagliari e di Roma "La Sapienza", Sardeolica s.r.l., Parco Eolico di Ulassai

    Pirone G., Ferretti C., 1999. Flora e vegetazione spontanee della città di Pescara (Abruzzo, Italia). Fitosociologia 36 (1): 111-155

    Raimondo F.M., 1980. Carta della vegetazione di piano della Battaglia e del territorio circostante (Madonie, Sicilia). Programma finalizzato CNR, promozione della qualità dell'ambiente, AQ/1/ 89

    Rivas- Martinez S., 1975. Sobre la nueva clase Polygono- Poetea annuae. Phytocoenologia, 1(1/2): 123-140

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.