68.1.4 All. Platanion orientalis I. Kárpáti & V. Kárpáti 1961

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità ripariali a dominanza di Platanus orientalis, con la presenza di altre specie igrofile. Tali comunità si sviluppano lungo i corsi d’acqua perenni, nel macrobioclima mediterraneo (termotipo termomediterraneo), su suoli alluvionali idromorfi di varia natura, a tessitura sabbiosa o ciottolosa.

Definizione e descrizione inglese

Riparian communities dominated by Platanus orientalis that co-occur with other hygrophilous species. These communities grow along perennial water courses in the Mediterranean macrobioclimate (thermo-Mediterranean thermotype) and are found on a wide range of alluvial, hydromorphic soils, with sandy to pebbly textures.

Ecologia

Dette formazioni occupano gli ambienti vallivi o di forra, mentre più raramente si rinvengono in ambienti fluviali aperti. I boschi afferibili al Platanion orientalis, alleanza est-mediterranea, si trovano nei tratti inondati saltuariamente dalle piene invernali e con buona disponibilità idrica anche durante i mesi estivi.

Distribuzione

I boschi dell’alleanza Platanion orientalis sono localizzati nell’Italia meridionale, soprattutto per la Sicilia, anche se ci sono segnalazioni anche per la Calabria e la Campania.

In Europa le formazioni riconosciute per quest’alleanza sono distribuite nell’Europa sud-orientale (Balcani e Egeo).

Struttura della vegetazione e composizione floristica

In queste formazioni dominano Platanus orientalis, Salix pedicellata, Salix gussonei, Alnus glutinosa, cui si accompagnano talora Salix alba, Populus nigra e Populus alba. Nel sottobosco si rinvengono frequentemente Nerium oleander, Tamarix gallica, Vitis vinifera subsp. sylvestris, Hedera helix.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le ripisilve di questo habitat sono localizzate nell’Italia meridionale nella fascia termomediterranea, nel macrobioclima mediterraneo e nel piano bioclimatico termomediterraneo, e sono incluse nel geosigmeto ripariale.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 92C0 Foreste di Platanus orientalis e Liquidambar orientalis (Platanion orientalis)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è mediamente scarso in quanto i boschi a platano orientale dell’Italia meridionale e Sicilia sono in forte regressione e si sono estinti già in diversi corsi d’acqua in conseguenza delle drastiche alterazioni antropiche dell’ambiente ripariale. Particolarmente impattanti per questo habitat sono le opere di sistemazione idraulica, l’inquinamento delle acque, la regimazione e la sottrazione delle portate, nonché alla diffusione di una specifica patologia: il cancro colorato del platano provocata dal micete Ceratocystis fimbriata che determina una rapida morte degli individui di platano.

In termini gestionali è necessario recuperare la qualità di queste formazioni, riducendo le pressioni e gli impatti nelle fasce perifluviali e perilacustri. In relazione all’importanza di salvaguardare questo habitat in serio rischio di estinzione si propone che sia considerato prioritario per il territorio italiano.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    BarbagalloC., Brullo S. & Fagotto F. 1979. Vegetazione a Platanus orientalisL. e altri aspetti igrofili dei fiumi iblei (Sicilia meridionale). Pubbl. Ist.Bot. Univ. Catania, 3-28.

    Blasi C. (a cura di) 2010.  La Vegetazioned’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.) 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000.

    Brullo S., Spampinato G. 1990. La vegetazione dei corsi d'acqua della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia 23 (336): 119-252.

    Caruso G., Gangale C., Uzunov D., Pignotti L. 2008. Chorology of Platanusorientalis (Platanaceae) in Calabria (S Italy). Phytologia Balcanica, 14 (1): 51-56.

    Corbetta F., Pirone G., Frattaroli A.R., Ciaschetti G. 2004. Lineamenti della vegetazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Braun-Blanquetia 36: 1-61.

    Fukarek P. 1968. Geobotanische Grundlagen fur here systematische Einheiten der Waldgesellshaften. Pflanzensoziologische systematik: 98-111.

    Gianguzzi L., D’Amico A. 2006. Su alcuni aspetti di vegetazione forestale localizzati nella Valle del Fiume Oreto e l’opportunità di una loro tutela finalizzata anche al recupero del paesaggio naturale. Quaderni di Idronomia Montana, 25.

    Gianguzzi L., Raimondo F.M., Riggio S. 1995. Relics of riverine Platanus orientalis L. forest in the Oreto valley, Palermo. – Giorn. Bot. Ital., 129 (2): 187.

    Karpati I., Karpati V. 1961. Die sonologischenVerhklitinisse der Auenwalder Albanies. Acta Bot. Acad. Sc. Hung. 7: 235-301.

    Minissale P., Sciandrello S., Spampinato G. 2007. Analisi della Biodiversità Vegetale e relativa cartografia della RNO “Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Pietragrande” (Sicilia sud orientale). Quad. Bot. Amb. Appl. 18: 145-207.

    Pedrotti F. 1980. Lista delle foreste ripariali dell’Italia censite dalla Società Botanica Italiana. Coll. Phytosoc., 1980, IX: 609-613.

    Traina N., Marcenò C.. 2001. Condizioni attuali del popolamento floristico del fiume Oreto (Sicilia Nord-Occidentale). Naturalista Sicil., 4, 25 (1-2): 227-254.

    Tomaselli V., Furnari F., Costanzo E., Silluzio G. 2004. Contributo alla conoscenza della vegetazione del fiume Dirillo (Sicilia meridionale-orientale). Quad. Bot. Amb. Appl. 15: 99-118.