56.6.1 All. Plantaginion cupanii Brullo & Grillo 1978

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Cynosuro-Leontodontetum siculi Brullo & Grillo 1978


Definizione e descrizione (declaratoria)

Pascoli e prati mesofili, acidofili, montani, di Sicilia e Calabria, che si sviluppano in ambiti pianeggianti, su substrati silicei di varia natura e suoli più o meno profondi e pingui, nel piano bioclimatico supramediterraneo umido-iperumido.

Definizione e descrizione inglese

Mountain, mesophilous and acidophilous pastures and meadows of Sicily and Calabria, that grow in flat areas, on siliceous substrata of various types and on eutrophic soils of varying depth, in the supra-Mediterranean humid-hyperhumid bioclimatic belt.

Ecologia

Le comunità dell’alleanza Plantaginion cupanii sono rappresentate da pascoli e praterie mesofile montani, che si sviluppano in genere su superfici pianeggianti, con suoli più o meno profondi e pingui, non soggetti a sommersioni, nel piano bioclimatico supramediterraneo umido-iperumido.

Distribuzione

L’alleanza Plantaginion cupanii è circoscritta ai rilievi montuosi silicei della Penisola meridionale e della Sicilia.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Plantaginion cupanii sono cenosi secondarie e risultano correlate ai processi di degradazione delle faggete.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Plantaginion cupanii rientrano nell’Habitat: 

  • 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è altamente variabile a seconda delle condizioni stazionali e del livello di utilizzo e pascolo o di altri fattori di disturbo.

In termini gestionali è opportuno mantenere gli usi tradizionali al fine di conservare queste comunità endemiche.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S. 1984. Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 16 (322): 351-420.

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.