40.1.1 All. Petasition officinalis Sill. 1933 em. Kopecký 1969

Sinonimi

[Aegopodion podagrariae Tüxen 1967 nom. illeg. (art. 29) p.p.]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Petasitetum officinali-glabrati Sill. 1933


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità a dominanza di specie perenni di orli forestali mesofili o meso-igrofili.

Definizione e descrizione inglese

Mesophilous or meso-hygrophilous forest edge communities dominated by perennial species, in the Temperate subhumid and humid macrobioclimate as well as in the Mediterranean macrobioclimte.

Ecologia

L’alleanza Petasition officinalis include comunità di orli forestali mesofili che si sviluppano in habitat ricchi di nutrienti, nel macrobioclima temperato subumido ed umido ed in quello mediterraneo.

Distribuzione

L’alleanza Petasition officinalis è ampiamente distribuita sia in Europa che in Italia.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Petasition officinalis rappresentano stadi di degradazione, che si sviluppano come orli forestali di boschi di caducifoglie, ai bordi delle strade, nei prati abbandonati, sulle rive disturbate dei fiumi.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro ecologia e distribuzione.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della dinamica successionale.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F. 2003. Biodiversità fitocenotica e paesaggistica dei fiumi dell’Italia centro-settentrionale: aspetti fitosociologici e sinfitosociologici. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol. 80: 13-21.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Foggi B., Lastrucci L., Papini P., Vergari S., Gennai M., Gervasoni D., Viciani D., Ferretti G. 2011. Vegetation of the Verdiana River valley in the northern Apennines, Italy. LAZAROA 32: 153-178.

    Landi M., Angiolini C., De Dominicis V. 2002. Analisi fitosociologica dei fiumi della Toscana meridionale: il tratto medio-basso del Merse (Italia centrale). Stud. bot. 21: 37-88.

    Lastrucci L., Landucci F., Gonnelli V., Barocco R., Foggi B., Venanzoni R. 2012. The vegetation of the upper and middle River Tiber (Central Italy). Plant Sociology 49 (2): 29-48.

    Mucina L. 1993. Galio-Urticetea. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil I: 201-251.

    Pedrotti F., Gafta D., Manzi A., Canullo R., 1992. Le associazioni vegetali della piana di Pescasseroli (Parco Nazionale d'Abruzzo). Doc. Phytosoc. n.s. 14: 124-147.

    Taffetani F., Orlandini S., Zitti S. 2009. Paesaggio vegetale di un’area pre-appenninica dell’Italia centrale: il Bosco dei Monaci Bianchi nelle Marche (Italia). Fitosociologia 46 (1): 27-47.

    Vagge I., Befacchia A. 2006. Gli orli nitrofili della classe Galio-Urticetea Passarge ex Kopecky 1969 nelle Prealpi lombarde (Italia settentrionale). Fitosociologia 43 (1): 177-186.