70.2.4 All. Periplocion angustifoliae Rivas-Martínez 1975

Sinonimi

[Querco cocciferae-Tetraclinidion articulatae Rivas Goday ex F. Casas & M.E. Sánchez 1972 (art. 3f), Coccifero- Tetraclinidion Rivas Goday 1964 (art. 2b, 3b), Coccifero-Tetraclinidion Rivas Goday ex Esteve 1973 (art. 3f)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Mayteno-Periplocetum angustifoliae Rivas Goday & Esteve in Rivas Goday 1959 nom. inv. (Rivas-Martinez 1975)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Vegetazione marcatamente termo-xerofila, costituita da sclerofille e caducifoglie estive, prevalentemente legata a substrati rocciosi costieri, solo occasionalmente sabbiosi, che si sviluppa nei piani bioclimatici compresi tra l’infra ed il termomediterraneo con ombrotipo secco.

Definizione e descrizione inglese

Markedly thermoxerophilous vegetation, consisting of sclerophyllous and summer deciduous species, prevalently related to rocky, or occasionally sandy, coastal substrates. It belongs to the infra- to thermo- Mediterranean, bioclimatic belts with dry ombrotype.

Ecologia

Trattasi di comunità prevalentemente legate a substrati rocciosi costieri o, talvolta, sabbiosi.

Diverse piante che caratterizzano queste formazioni si sono adattate ai climi più aridi perdendo le foglie in estate al fine di limitare l’evapotraspirazione nella stagione in cui l’acqua è molto scarsa o totalmente assente.

Distribuzione

In Europa: è presente lungo le coste del Mediterraneo occidentale, in particolare iberiche e nord-africane, e nelle Isole a Sud di Creta.

In Italia: si rileva nella parte più meridionale della Sicilia e nelle Isole Egadi, Pelagie e Pantelleria.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le formazioni che rientrano in questa alleanza sono essenzialmente arbustive e basso-arbustive ma caratterizzate da una composizione variabile.

Alcune comunità sono dominate ad esempio da Euphorbia dendroides, altre da Juniperus phoenicea subsp. turbinata, altre ancora da Rhus tripartita. Ma ve ne sono alcune in cui assumono un ruolo importante Ephedra fragilis o Retama raetam subsp. gussonei. Molte specie del corteggio floristico di queste comunità sono però costanti, in particolare quelle tipiche della macchia mediterranea più aridofila.



Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità di quest’alleanza sono riferibili ai seguenti habitat:

  • 5220* Matorral arborescenti di Zyziphus
  • 5330 Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione sconta il fatto che si tratta di formazioni molto rare e localizzate. In passato hanno subito probabilmente una contrazione per effetto degli usi antropici delle porzioni di fascia costiera in cui sono presenti.

In termini gestionali, il mantenimento e il recupero è legato alla riduzione dei principali fattori di degradazione, a cominciare dagli incendi che favoriscono le comunità erbacee e favoriscono l’erosione del suolo aumentando ancor più l’aridità dei luoghi.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., CopizR., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R.& Zivkovic L., 2009. Manuale Italianodi interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. SocietàBotanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e delmare. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., DelVico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R.,Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomicinterpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1):5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Gianguzzi L., La Mantia A., Siracusa G., 2008. La classe Querceteailicis in Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., Vol. 41: 1-80.

    Devillers P., Devillers-Terschuren J. & Ledant J.P., 1991. CORINE Biotopes manual, Habitats of the European Community. A method to identify and describe consistently sites of major importance for nature conservation. EUR 12587/3, Office for Official Publications of the European Communities. ECSC-EECEAEC, Brussels. Luxembourg. ISBN 92-826-3211-3

    Géhu J.-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synécologie Végétales. Inter-Phyto Nouvion-En-Ponthieu. J. Cramer, Berlin - Stuttgart.

    Rivas-Martinez S., Costa M., Izco J., 1984. Sintaxonomia de la clase Quercetea ilicis en el Mediterraneo occidental. Not. Fitosoc., 19 (II): 71-98.