56.4.4 All. Paspalo distichi-Agrostion semiverticillatae Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952

Sinonimi

[Paspalo distichi-Polypogonion semiverticillati Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952 nom. mut. illeg., Paspalo distichi-Polypogonion viridis Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952 nom. mut.]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Paspalo distichi -Agrostietum semiverticillatae Br.-Bl. 1936


Definizione e descrizione (declaratoria)

Praterie pioniere, mediterranee, che crescono su terreni limosi, alluvionali, in siti lungamente inondati.

Definizione e descrizione inglese

Mediterranean, pioneer grasslands that grow on alluvial, silty soils in sites inundated for long periods of time.

Ecologia

Le comunità dell’alleanza Paspalo distichi-Agrostion semiverticillatae sono rappresentate da praterie pioniere, che si sviluppano su suoli limosi, che restano umidi per lungo tempo o temporaneamente inondati, lungo le rive con acque ricche in azoto e fosforo, nei piani bioclimatici da termomediterraneo a mesotemperato.

Distribuzione

L’alleanza Paspalo distichi-Agrostion semiverticillatae ha una distribuzione Mediterranea e Atlantica.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità del Paspalo distichi-Agrostion semiverticillatae sono praterie ricche in specie erbacee perenni subtropicali, stolonifere e decombenti.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Paspalo distichi-Agrostion semiverticillatae si sviluppano nelle aree potenzialmente colonizzabili dai boschi planiziali ad Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior, dai boschi a Salix alba e Populus alba, dai boschi a Fraxinus angustifolia e dai boschi a Quercus robur. Queste comunità rientrano nei seguenti geosigmeti:


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 3280 Fiumi mediterranei a flusso permanente con vegetazione dell’alleanza Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è altamente variabile a seconda delle condizioni stazionali e del livello di pascolamento o di altri fattori di disturbo.

In termini gestionali è opportuno evitare le regimazioni idrauliche e le modificazioni dei regimi idraulici dei corpi idrici al fine di mantenere le cicliche variazioni dei livelli della falda e le periodiche inondazioni. È inoltre opportuno il monitoraggio della qualità delle acque e il controllo dei carichi di pascolo.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX

Bibliografia

    Biondi E., Bagella S. 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell'Arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42 (2) Suppl. 1: 3-99.

    Biondi E., Baldoni M. 1993. La vegetazione del fiume Marecchia (Italia centrale). Biogeographia, 17: 51-87.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Biondi E., Casavecchia S., Radetic Z. 2002. La vegetazione dei “guazzi” e il paesaggio vegetale della pianura alluvionale del tratto terminale del Fiume Musone (Italia centrale). Fitosociologia 39 (1): 45-70.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.

    Brullo S., Spampinato G. 1990. La vegetazione dei corsi d’acqua della Sicilia. Boll.Acc. Gioenia Sci. Nat. 23 (336): 119-252.

    Pirone G. 1983. La vegetazione del litorale pescarese (Abruzzo). Not. Fitosoc. 18: 37-62.

    Pirone G., Ferretti C. 1999. Flora e vegetazione spontanee della città di Pescara (Abruzzo, Italia). Fitosociologia 36 (1): 111-155.

    Rivas-Martínez S., E. Díaz T., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M., Penas Á. 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.