45.1.1 All. Oxytropido-Kobresion myosuroidis Br.-Bl. (1948) 1949 nom. mut. propos. Rivas-Martínez, Diaz, Fernández-González, Izco, Loidi, Lousa & Penas 2002

Sinonimi

[Elynion Gams 1936 (art. 2b), Elynion medioeuropaeum Br.-Bl. 1948 (art. 34), Oxytropido-Elynion myosuroidis Br.-Bl. (1948) 1949 (art. 45)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Elynetum myosuroidis Br.-Bl. 1913


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità primarie, artico-alpine, costituite da camefite pulviniformi, su suoli neutro-basici, crioturbati, del piano bioclimatico a termotipo criorotemperato, spesso in stazioni di creste elevate esposte al vento.

Definizione e descrizione inglese

Primary arctic-alpine communities consisting of pulvinate chamaephytes that grow on neutro-basic cryoturbate soils, in the cryorotemperate thermotype, often on windy ridges.

Ecologia

Comunità primarie costituite da camefite pulviniformi, localizzate sulle creste più elevate su terreni calcarei crioturbati, dove i forti venti limitano la presenza di copertura nevosa favorendo forti escursioni termiche.

Distribuzione

Comunità distribuite dai Pirenei ed Alpi ai Carpazi e alle vette della penisola Balcanica. Questa vegetazione in Italia si rinviene nelle Alpi e negli Appennini (settentrionali e centrali).

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Gli elineti dell'alleanza Oxytropido-Kobresion sono praterie primarie che si localizzano al di sopra del limite della vegetazione arborea e non evolvono a causa delle condizioni limitanti dovute ai forti venti e alle escursioni termiche. I contatti catenali si instaurano con le comunità di alta quota dei substrati calcarei (cariceti, seslerieti, vegetazione dei ghiaioni).


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità dell'Oxytropido-Kobresion sono riferite all' habitat di Direttiva:

  • 6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della loro composizione in relazione ai cambiamenti climatici.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX?XXX

Bibliografia

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37, DOI 10.7338/pls2012491/01.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Bonin G., Vedrenne G., 1979. Les pelouses culminales du gran Sasso d'Italia. Analyse dynamique et relations avec les facteurs du milieu. Ecol. Medit. n. 4, : 95- 108

    Bono I.M.C. G., 1966. Contributo alla conoscenza della vegetazione rupicola calcicola della Val Gesso (Alpi Marittime). Allionia 12: 127-146

    Credaro V., Pirola A., 1975. La vegetazione della provincia di Sondrio. Amministrazione Provinciale di Sondrio

    Feoli-Chiapella L., Feoli E., 1977. A numerical phytosociological study of the summits of the Majella Massive(Italy). Vegetatio 34, 1: 21-39

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Giacomini V., Pignatti S., 1955. Flora e vegetazione dell'alta Valle del Braulio con speciale riferimento ai pascoli di altitudine. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano Vol. XI Fasc. II-III

    Lancioni A, Facchi J, Taffetani F. 2011. Syntaxonomical analysis of the Kobresio myosuroidis-Seslerietea caeruleae and Carici rupestris-Kobresietea bellardii classes in the central southern Apennines. Fitosociologia 48(1): 3-21.

    Montacchini F., 1987. Tipi di vegetazione naturali e antropici sul territorio piemontese. Ann. Accad. Agric. di Torino vol. 129: 1- 25

    Montacchini F., Caramiello- Lomagno R., Forneris G., Piervittori R., 1982. Carta della vegetazione della valle di Susa ed evidenziazione dell'influsso antropico. Programma finalizzato CNR, promozione della qualità dell'ambiente AQ/1/220

    Mucina L, Grabherr G, Ellmauer T. (eds.). 1993. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil II. Gustav Fischer Verlag, Jena.

    Oriolo G., 2001. Naked rush swards (Oxytropido-Elynion Br.-Bl. 1949) on the Alps and the Apennines and their syntaxonomical position. Fitosociologia 38 (1): 91-101

    Ozenda P., 1971. La cartographie de la vegetation dans les Alpes Piemontaises. Webbia 25 (2): 481- 493

    Pedrotti F., Orsomando E., Cortini Pedrotti C., 1974. Carta della vegetazione del Parco nazionale dello Stelvio (Notizia esplicativa). Amm. Parco Naz. Stelvio: 1-86

    Petriccione B., Persia G., (1993) 1995. Prodromo delle praterie di altitudine degli Appennini su calcare (Classe Festuco-Seslerietea). Atti dei convegni Lincei, XI Giornata dell'Ambiente, Convegno sul tema: La vegetazione Italiana: 361-389

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Parte II. Itinera Geobotanica 18(1-2): 1-424.

    Taffetani F., Biondi E., Allegrezza M., Ballelli S., 2000. La vegetazione del Corno Grande (2912m) nel Gran Sasso d'Italia (Appennino centrale). Fitosociologia 37 (1) :153-168

    Theurillat J.P., 1991. Les etages de vegetation dans les Alpes centrales occidentales. Societe Botanique de Geneve. Saussurea 22: 103-147

    Theurillat J-P., Aeschimann D., Kšpfer P., Spichiger R., 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239