36.1.1 All. Oryzo sativae-Echinochloion oryzoidis O. Bolòs & Masclans 1955

Sinonimi

[Oryzion sativae Koch 1954 nom. inval. (art. 2d, 3b)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità delle risaie europee.

Definizione e descrizione inglese

Communities of European rice fields.

Ecologia

Cenosi a erbe infestanti, per la maggior parte annuali, che infestano i campi di Oryza sativa. Si tratta generalmente di specie di origine tropicale, introdotte accidentalmente dall’uomo, che periodicamente compaiono e quindi si diffondono nelle aree in cui si coltiva il riso. Dal punto di vista ecologico prediligono suoli intrisi d’acqua e temperature elevate. Per questo il ciclo di queste specie è alquanto breve e circoscritto ai soli mesi estivi. Per affinità ecologica, all'interno di queste cenosi è frequente la presenza di specie di Phragmiti-Magnocaricetea .

Distribuzione

Comunità delle risaie europee. In Italia le risaie si localizzano prevalentemente nella Pianura Padana.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Cenosi costituite per la maggior parte da specie terofitiche. E' presente anche un'elevata quantità di specie crittogamiche, soprattutto alghe.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione. Ma si ritiene che ci sia stata una contrazione della loro distribuzione a seguito dell’intensivizzazione delle pratiche agricole.

In termini gestionali è necessario monitorare i popolamenti rilevati in passato e ampliare le indagini in questi particolari contesti ambientali.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Casavecchia S., Paradisi L. & Paradisi S., 2007. La vegetazione del medio e basso corso del Metauro. In Poggiani L., Dionisi V. & Gubellini L. (eds.), 2007. Boschi di fiume. Ambiente, flora e fauna dei boschi ripariali del Metauro. Quaderni dell'Ambiente vol. n° 20: 25-41. Provincia di Pesaro e Urbino.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brusa G., Castiglioni L., Cerabolini B., 2006. La vegetazione dell’istituenda Riserva naturale Oasi di Lacchiarella (Parco agricolo sud Milano). PIANURA - Scienze e storia dell’ambiente padano - N. 20: 5-41.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Gentile S., 1994. La flora esotica nelle colture agrarie. Giorn. Bot. Ital. 128(1): 101-112

    Miywaki A., 1960. Pflanzensoziologische Untersuchungen über Reisfeld-Vegetation auf den Japanischen Inseln mit vergleichender Betrachtung Mitteleuropas.Vegetatio, 9: 345-402.

    Piccoli F., Gerdol R., 1981. Rice-field weed communities in Ferrara province (Northern Italy). Aquatic Botany, 10: 317-328.

    Pignatti S., 1957a. La vegetazione messicola delle colture di frumento, segale e avena nella provincia di Pavia. Arch. bot. biogeogr. ital., 33: 1-77.

    Pignatti S., 1957b. La vegetazione delle risaie pavesi: studio fitosociologico. Arch. bot. biogeogr. ital., 33: 129-193.

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Tomaselli R., 1960. Aspetti della vegetazione in risaia da vicenda dele zone periferiche e in risaia stabile.Atti Ist. Bot. E Lab. Critt., 5, 17: 306-318.

    Venanzoni R., Gigante D., 2000. Contributo alla conoscenza della vegetazione degli ambienti umidi dell'Umbria (Italia). Fitosociologia Vol. 37(2): 13-63