55.1.1 All. Moricandio arvensis-Lygeion sparti Brullo, De Marco & Signorello 1990

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Loto cytisoidis-Lygetum sparti Brullo, De Marco & Signorello 1990


Praterie steppiche perenni termo-xerofile, a dominanza di Lygeum spartum, che colonizzano i versanti acclivi delle colline costiere argillose, costituite prevalentemente da argille scagliose variegate dell’Eocene medio e superiore e da argille bianche del Pleistocene inferiore, interessate da vistosi processi erosivi che conferiscono al paesaggio una morfologia di tipo calanchivo.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Praterie a Lygeum spartum con esigenze marcatamente termo-xerofile, caratterizzate dalla presenza di specie steppiche sud-mediterranee come Capparis sicula e Moricandia arvensis. Si localizzano sui calanchi argillosi, limitatamente ai territori caratterizzati da bioclima termomediterraneo secco o subumido. In Italia l’alleanza caratterizza le praterie steppiche della Sicilia e della Calabria meridionale.

Definizione e descrizione inglese

Thermo-xerophilous grasslands dominated by Lygeum spartum, characterized by southern-Mediterranean steppe species such as Capparis sicula and Moricandia arvensis. They grow on clayey badlands and are restricted to territories characterized by a thermo-Mediterranean dry or subhumid bioclimate. In Italy the alliance represents the steppe grasslands of Sicily and southern Calabria.

Ecologia

Le comunità del Moricandio arvensis-Lygeion sparti si sviluppano sui pendii ripidi dei calanchi argillosi, limitatamente ai territori caratterizzati da bioclima termomediterraneo secco o subumido.

Distribuzione

L’alleanza caratterizza le praterie steppiche della Sicilia, della Sardegna e della Calabria meridionale.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza include comunità di praterie a Lygeum spartum, caratterizzate da specie steppiche sud-mediterranee come Capparis sicula e Moricandia arvensis.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Moricandio arvensis-Lygeion sparti possono essere considerate edafoxerofile, strettamente legate ad ambienti peculiari nei quali l’evoluzione del suolo è bloccata.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente buono pur trattandosi di cenosi di estensione limitata e presenti in contesti ambientali molto peculiari e selettivi, tali da determinare la costituzione di comunità a ristretto areale di distribuzione.

In termini gestionali è assolutamente opportuno conservare e monitorare i popolamenti rilevati finora e ampliare le indagini sulla loro dinamica successionale.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXX

Bibliografia

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo C., Brullo S., Giusso del Galdo G., Guarino R., Minissale P., Scuderi L., Siracusa G., Sciandrello S., Spampinato G. 2010. The Lygeo-Stipetea class in Sicily. Ann. Bot. Roma, 4, 0: 57-84.

    Brullo S., De Marco G., Signorello P., 1990. Studio fitosociologico delle praterie a Lygeumspartum dell'Italia meridionale. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 23 (336): 561-579.

    Brullo S., Giusso del Galdo G., Guarino R. 2002. Phytosociological notes on the Lygeumspartum grasslands from Crete. Lazaroa 23: 65-72.