39b.1.3 All. Mesembryanthenion crystallini Rivas-Martínez, Wildpret, Del Arco, Rodríguez, Pérez de Paz, García-Gallo, Acebes, T.E. Diáz & Fernández-González 1993

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Mesembryanthemetum crystallini Sunding 1972


Comunità di piante erbacee, paucispecifica e alo-nitrofila, costituita da specie annuali, succulente, in cui domina Mesembryanthemum crystallinum, propria del piano bioclimatico inframediterraneo arido delle Isole Canarie.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità nitrofile costituite da piante succulente, prostrate, a ciclo estivo-autunnale, che si sviluppano su suoli aridi, calcarei o limosi, nei settori litorali mediterranei ad ombroclima da arido a secco.

Definizione e descrizione inglese

Nitrophilous communities of succulent prostrate plants, with a summer-autumn life cycle, that grow on arid, calcareous or silty soils, in littoral Mediterranean sectors in arid to dry ombrotypes.

Ecologia

L’alleanza Mesembryanthenion crystallini include comunità nitrofile, che colonizzano i suoli primitivi di stazioni rocciose e i suoli rimossi o alterati, di natura calcarea o limosa,nei piani bioclimatici infra- e termomediterraneo arido e semiarido e, in caso di ombrotipo più piovoso, si sviluppano esclusivamente nei settori litoranei. Le comunità riferite a questa alleanza venivano in precedenza inquadrate nel Salsolo vermiculatae-Peganionharmalae Br.-Bl. et Bolós 1954.

Distribuzione

L’alleanza ha una distribuzione biogeografica mediterranea e Saharo-Arabica. In Europa si rinviene soprattutto lungo le costedella Spagna e delle Canarie (dove l’alleanza raggiunge il massimo sviluppo epenetra anche nelle zone interne), per spingersi ad oriente sino alla Grecia. In Italia è presente sporadicamente lungo le coste peninsulari ed insulari,tirreniche e joniche, mentre, in quelle adriatiche raggiunge a nord il Gargano e le Isole Tremiti.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza include comunità nitrofile dominate da terofite prostrate del genere Mesembryanthemum, che formano spesso, dopo le piogge autunnali e invernali, densi tappeti policromi, che coprono omogeneamente il substrato.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 1430 Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste cenosi è ampiamente variabile visti i contesti in cui esse si sviluppano. Sono infatti adattate alla presenza dell’uomo e ad alcuni disturbi da esso prodotti (in particolare il rimaneggiamento dei suoli, il calpestìo, l’abbandono di rifiuti organici, moderate forme di inquinamento chimico, ecc.). Nei contesti in cui però tali disturbi diventano troppo sostenuti anche tali comunità scompaiono o si presentano fortemente semplificate nella composizione.

In termini gestionali queste comunità, non rappresentano certamente una priorità per fini conservazionistici, possono assumere un valore per finalità di monitoraggio delle pressioni antropiche.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Biondi E., Allegrezza M., Filigheddu R. S., 1988. Sualcune formazioni ad Artemisia arborescensL. della Sardegna settentrionale. Bollettino della Società sarda di scienzenaturali, 26: 177-185. 

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Géhu J-M. 2006. Dictionnairede Sociologie et Synecologie Végétales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Géhu, J. M., Biondi, E., Géhu-FranckJ. 1988. Les végétations nitro-halophiles des falaises de Bonifacio (Corse). ActaBotanica Barcinonensia 37: 237-243.

    Winte K. 1974. Wachstum und photosyntheseleistung der halophyten Mesembryanthemum nodiflorum L. und Suaeda maritima (L.) Dum. bei variierter NaCl-Salinität des anzuchtmediums. Oecologia 17(4): 317-324.

    Winte K., Ziegler H. 1992. Induction of crassulacean acid metabolism in Mesembryanthemum crystallinum increases reproductive success under conditions of drought and salinity stress. Oecologia   92 (4): 475-479.