71.2.3.3 Suball. Luzulo pedemontanae-Fagenion sylvaticae Ubaldi ex Ubaldi, Biondi & Casavecchia in in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi 2014

Sinonimi

[Luzulo pedemontanae-Fagion sylvaticae Ubaldi 2003 nom. inval. (art. 5)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Luzulo pedemontanae-Fagetum Oberdorfer & Hoffmann 1967
Boschi di faggio termofili che si sviluppano su substrati acidi e lisciviati nell’Appennino settentrionale, nel piano bioclimatico a termotipo supratemperato inferiore.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Foreste acidofile a Fagus sylvatica che posso occasionalmente ospitare alberi di castagno e che si rinvengono nell’Appennino nord-occidentale, nei piani bioclimatici a termotipo mesotemperato superiore e supratemperato inferiore.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

Le cenosi della suballeanza si sviluppano su substrati acidofili e lisciviati, a moder, nei piani bioclimatici mesotemperato superiore e supratemperato inferiore.

Distribuzione

Le faggete di questa suballeanza si rinvengono prevalentemente nell’Appennino settentrionale, spingendosi, a nord, fino alle Alpi occidentali e, verso sud, nei rilievi Casentinesi.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Queste cenosi sono generalmente caratterizzate da poche specie in confronto alle corrispettive formazioni dell’Europa atlantica inquadrate nell’alleanza di riferimento, Luzulo luzuloidis-Fagion sylvaticae, rappresentandone le propaggini più meridionali e mediterranee dell’areale di distribuzione dell’alleanza.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum
  • 9120 Faggeti acidofili atlantici con sottobosco di Ilex e a volte di Taxus (Quercion robori-petraeae o Ilici-Fagenion)
  • G1.671 Alpino-Apennine acidophilous beech forests

Livello di conservazione e gestione

In base al 3° Rapporto Nazionale sulla Direttiva Habitat lo stato di conservazione dell’habitat 9110 risulta favorevole nella zona continentale, e inadeguato nel settore alpino. Per quanto riguarda l’habitat 9120, lo stato di conservazione risulta parzialmente sconosciuto, e dove sono presenti dati in merito, inadeguato.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Arrigoni P.V., 1998. La vegetazione forestale. Boschi e macchie di Toscana. Regione Toscana, 215 pp..

    Arrigoni P.V., Foggi B., Signorini M.A., Venturi E., Bettini G., Ricceri C., 2005. La vegetazione della riserva naturale Acquerino-Cantagallo (Appennino settentrionale). Parlatorea 7: 47-69.

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Galdenzi D., Gasparri R., Pesaresi S., Vagge I.& Blasi C., 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation, Plant Biosystems 148(2): 318-332.

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Pesaresi S. & Vagge I., 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia 27: 35-130.

    Barbero M. & Bonin G., 1980. La vegetation de l’Apennin septentrional. Essai d’interpretation synthetique. Ecologia Mediterranea, 5: 273-313.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Lasen C., Spampinato G., Zivkovic L., Angelini P., 2014. Habitat. In: Genovesi P. et al. “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend”. ISPRA. Serie Rapporti, 194/2014: 209-299.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Genovesi P., Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F., 2014. Conclusioni. In: Genovesi P. et al. “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend”, ISPRA, Serie Rapporti, 194/2014: 300-330.

    Mariotti G., 1995. Osservazioni sulla vegetazione della Liguria. Atti dei Convegni Lincei, 115: 189-227.

    Montacchini F., 1972. Lineamenti della vegetazione dei boschi naturali in Valle Susa. Alliona 18: 195-252.

    Hofmann A., 1969. Contributo alla conoscenza delle faggete dell’Appennino Settentrionale. Mitt. ostalp. din. pflanzensoz. Arbeitsgem. 9: 221-240.

    Ubaldi D. 2003. La vegetazione boschiva d’Italia. Manuale di fitosociologia forestale. 1st ed., Bologna: Clueb. pp. 5–368.

    Viciani D. & Gabellini A., 2000. Contributo alla conoscenza della vegetazione del Pratomagno (Toscana orientale): le praterie di crinale ed il complesso forestale regionale del versante casentinese. Webbia 55(2): 297-316.

    Viciani D. & Gabellini A., 2006. La vegetazione dell’Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico. Webbia 61(1): 167-191.