Ecologia
La suballeanza è da considerarsi come una vicariante geografica meridionale delle faggete acidofile centroeuropee di Luzulo luzuloidis-Fagenion Lohmeyer & R. Tx. 1954. E’ presente nei territori con piovosità abbondante (da subumidi a iperumidi).
Distribuzione
Questi boschi sono distribuiti in Europa in Francia e Spagna, nei Pirenei orientali, dove sono stati descritti per la prima volta (Susplugas 1942). Sono stati segnalati anche nelle Alpi meridionali centro-orientali.
Struttura della vegetazione e composizione floristica
Boschi acidofili strutturalmente articolati e ricchi di specie, dominati da
Fagus sylvatica in cui è possibile rintracciare anche Quercus petraea e Ilex aquifolium. Lo strato arbustivo mostra una certa frequenza di
Cytisus scoparius. A livello erbaceo si rinvengono specie tipiche dell’orizzonte submontano quali Polygonatum multiflorum, Vinca minor e numerose specie acidofile (
Molinia arundinacea,
Luzula nivea,
L. sylvatica,
Avenella flexuosa e
Vaccinium myrtillus).
- specie abbondanti e frequenti:
Fagus sylvatica,
Luzula nivea,
- specie diagnostiche:
Luzula nivea,
Fagus sylvatica,
Campanula trachelium,
Phyteuma spicatum,
Veronica urticifolia (caratteristiche di associazione alleanza e ordine),
Vaccinium myrtillus,
Festuca ovina subsp. laevis,
Lathyrus montanus,
Avenella flexuosa (sub Deschampsia flexuosa),
Veronica officinalis (differenziali acidofile),
Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento
La cenosi della suballeanza Luzulo niveae-Fagenion sylvaticae rappresentano la tappa matura delle seguenti serie di vegetazione:
Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
La comunità della suballeanza
Luzulo niveae-Fagenion sylvaticae possono essere riferite all’habitat:
- 9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum
- G1.671 Alpino-Apennine acidophilous beech forests
Presenza nei parchi nazionali
Gran Paradiso
|
Val Grande
|
Stelvio - Stilfserjoch
|
Dolomiti Bellunesi
|
Cinque Terre
|
Appennino Tosco-Emiliano
|
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
|
Arcipelago Toscano
|
Monti Sibillini
|
Gran Sasso e Monti della Laga
|
Majella
|
Abruzzo, Lazio e Molise
|
Circeo
|
Gargano
|
Vesuvio
|
Alta Murgia
|
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
|
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
|
Pollino
|
Sila
|
Aspromonte
|
Gennargentu
|
Asinara
|
Arcipelago di La Maddalena
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Bibliografia
Braun-Blanquet J., de Roussine N., Nègre R., 1952. Les groupements vegetaux de la France Méditerranéenne Centre National de la Recherche Scientifique, Monpellier 297 pp.
Braun-Blanquet J., Susplugas J. 1937. Reconnaissance phytogéographique dans les Corbières. Bulletin de la Société Botanique de France 84(5), 669-685.
de Bolòs, O., 1973. Observations sur les forêts caducifoliées humides des Pyrénées catalanes. Pireneos 108, 65-85.
Gerdol R., Puppi G., Tomaselli M., 2001. Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo CORINE Biotopes. Ricerche I.B.C. Emilia-Romagna 23, 192 pp.
Oberdorfer E., 1984. Zur Systematik bodensauerer artenarmer Buchenwälder Tuexenia 4, 257-266.
Rivas-Martinez S., 1982. Series de vegetacion de la region eurosiberiana de la peninsula iberica. Lazaroa 4, 155-166.
Rivas-Martinez S., Báscones J.C., Díaz T.E., González F.F., Loidi J., 1991. Sintaxonomía de los hayedos del suroccidente de Europa. Itinera Geobot. 5, 457-480.
Verde S., Cerabolini B., Armiraglio S., Andreis C., 2005. Il Luzulo-Fagion Lohmeyer et Tüxen in Tüxen 1954 in Lombardia. Informatore Botanico Italiano 37(1, parte A), 540-541.