56.5.1 All. Lolio perennis-Plantaginion majoris Sissingh 1969

Sinonimi

[Lolio-Plantaginion Sissingh 1969 (syntax. syn.), Plantagini-Prunellion Eliáš 1980, propos.: Polygonion avicularis Aichinger 1933 nom. amb. propos.]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Pascoli mesofili e nitrofili, tipici di suoli compatti, umidi o freschi, che crescono in stazioni collinari soggette a forte pascolamento e calpestio.

Definizione e descrizione inglese

Mesophilous and nitrophilous pastures that grow on damp, compact soils in hilly areas subjected to heavy grazing and trampling.

Ecologia

Le comunità dell’alleanza si sviluppano su suoli compatti, umidi o freschi, di stazioni soggette a forte pascolamento e/o calpestio, nei piani bioclimatici da termo- a orotemperato.

Distribuzione

L’alleanza è distribuita nell’Europa temperata, dalla fascia collinare a quella montana, con penetrazioni nella regione mediterranea.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Lolio perennis-Plantaginion majoris sono cenosi nitrofile secondarie, che si sviluppano nell’ambito potenziale di pertinenza delle comunità forestali riferibili alla classe Querco-Fagetea.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è opportuno mantenere gli usi tradizionali al fine di conservare le comunità erbacee ma si auspica una riduzione del carico pascolivo e del calpestìo laddove eccessivo. Contestualmente sarebbe utile favorire il recupero di isole di naturalità nei contesti eccessivamente trasformati e poveri di comunità legnose coerenti con le potenzialità locali.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X?X

Bibliografia

    Andreucci F. 2006. Flora e vegetazione spontanea della città di Alessandria (Piemonte-Italia). Fitosociologia 43 (2): 77-95.

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Taffetani F., Frattaroli A.R., Guitian J., Zuccarello V. 1999. La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d'Italia). Braun-Blanquetia 16: 53-115.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Biondi E., Zivkovic L., Esposito L., Pesaresi S. 2009. Vegetation, plant landscape and habitat analyses of a fluvial ecosystem in central Italy. Acta Botanica Gallica 156 (4): 571-587.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Marcenò C. 1985. Contributo alla conoscenza della vegetazione nitrofila della Sicilia. Coll. Phytosoc. 12: 23-148.

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.

    Lancioni A., Taffetani F. 2012. Vegetation of mowed and trampled habitats of a rural hilly area (Marche Region-central Italy). Plant Sociology 49 (1): 55-80.

    Pirone G., Ferretti C. 1999. Flora e vegetazione spontanee della città di Pescara (Abruzzo, Italia). Fitosociologia 36 (1): 111-155.