25.2.3 All. Limonion avei Brullo 1988

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Sphaenopo ehrenbergii-Filaginetum mareoticae Brullo 1988


Comunità di specie annuali alofile e subnitrofile a dominanza di Filago mareotica rinvenuta nei pantani salmastri della Tunisia centrale e meridionale, nel termo-mediterraneo arido.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità alofile e subnitrofile, delle formazioni limoso-sabbiose o argillose, periodicamente sommerse, in zone a macrobioclima mediterraneo arido.

Definizione e descrizione inglese

Halophilous and sub-nitrophilous communities of silty-sandy or clayey formations periodically flooded, in areas with an arid Mediterranean macrobioclimate.

Ecologia

Comunità alo-subnitrofile, su suoli limoso-sabbiosi o argillosi, periodicamente sommersi, in stazioni costiere con macrobioclima Mediterraneo, termotipi infra- e termomediterraneo. L’alleanza riunisce aspetti con esigenze marcatamente xerofili e può essere considerata come la vicariante del Frankenion pulverulentae nei territori più aridi del Mediterraneo centrale e orientale.

Distribuzione

Le cenosi inquadrate nell’alleanza si rinvengono nei territori del Mediterraneo meridionale. In Italia sono diffuse nelle stazioni più aride della Sicilia e della Sardegna.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Molte comunità sono riferibili all’habitat:

  • 1310 Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è alquanto variabile in relazione al fatto che, trattandosi di comunità pioniere, terofitiche xerofile e talora subnitrofile, sono adattate a svilupparsi in contesti disturbati, sia da fenomeni naturali che da attività antropiche. In tal senso si tratta di comunità instabili. Non è sempre facile dunque valutarne correttamente lo stato di conservazione.

In termini gestionali si ritiene opportuno intervenire solo in presenza di disturbi di natura antropica qualora essi rischiano di compromettere lo sviluppo delle comunità in oggetto. Nei contesti caratterizzati da fenomeni di disturbo naturali, è opportuno, invece, assecondare tali fenomeni monitorando gli effetti sulla composizione delle comunità e sulla loro dinamica.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Barbagallo C., Brullo S., Furnari F. 1984. Osservazioni sulla vegetazione alofila della Tunisia meridionale. Giorn. Bot. Ital., 118 (Suppl. 2): 253-254. 

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E, Burrascano S, Casavecchia S, Copiz R, Del Vico E, Galdenzi D, Gigante D, Lasen C, Spampinato G, Venanzoni R, Zivkovic L, Blasi C. 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of annex I habitats (dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo, S. 1980. Taxonomic and nomenclatural notes on the genus Limonium in Sicily. Bot. Not. 133: 281-293.

    Brullo S., 1988. Le associazioni della classe Frankenietea pulverulentae nel Mediterraneo centrale. Acta Bot. Barc. 37: 45-57.

    Brullo, S., Di Martino, A. 1974. Vegetazione dell'Isola Grande dello Stagnone (Marsala). Boll. Studi Inform. Giard. Col. Palermo, 26: 15-62.

    Brullo S., Giusso del Galdo G., 2003. La classe Saginetea maritimae in Italia. Fitosociologia 40(2): 29-41.

    Brullo S., Scelsi F., Siracusa G., 1994. Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica della Sicilia occidentale. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 27(346): 341-365.

    Cuccuini P., 2002. Il genere Parapholis C. E. Hubbard (Poaceae) in Italia. Note tassonomiche e palinologiche. Webbia 57 (1): 7-64.

    De Foucault B, Bioret F. 2010. Contribution au prodrome des végétations de France: les Saginetea maritimae Westhoff et al. 1962. J. Bot. Soc. Bot. France 50: 59-83.

    Domina G., Mazzola, P., 2003. A phenetic approach to the genus Limonium (Plumbaginaceae) in Sicily. Bocconea 16(2): 597-606.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Végétales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Géhu J.- M. & Géhu- Franck J., 1992. Données nouvelles sur la vegetation littorale psammophile et halophile du sud tunisien. Coll. Phytosoc. 19: 677- 723.