26.2.3 All. Limoniastrion monopetali Pignatti 1953

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Limonio densissimi-Limoniastretum monopetali Br.-Bl. ex Pignatti 1953


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità costiere a Limoniastrum monopetalum che si sviluppano su suoli sabbiosi e sabbioso-limosi.

Definizione e descrizione inglese

Coastal communities dominated by Limoniastrum monopetalum that grow on sandy and sandy-silty soils.

Ecologia

L’alleanza raggruppa le associazioni costiere che si sviluppano nella parte più esterna dei bacini salati su suoli sabbioso-limosi dominate da Limoniastrum monopetalum.

Distribuzione

L’alleanza ha una distribuzione circunmediterranea termo- mesomediterranea, semiarida-subumida. In Italia è una vegetazione molto rara e discontinua: Sardegna, Sicilia e Calabria.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Molte comunità sono riferibili agli habitat:

  • 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi)
  • 1430 Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)
  • 1510* Steppe salate mediterranee (Limonietalia)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è necessario continuare a monitorare i popolamenti rilevati in passato e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX

Bibliografia

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Brugiapaglia E., Farris E., Filigheddu R., Secchi Z., 2004. Halophilous vegetation of Olbia pond system (NE-Sardinia). Fitosociologia 41(1) Suppl. 1: 125-141.

    Biondi E, Burrascano S, Casavecchia S, Copiz R, Del Vico E, Galdenzi D, Gigante D, Lasen C, Spampinato G, Venanzoni R, Zivkovic L, Blasi C. 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of annex I habitats (dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Di Martino A., 1974. Vegetazione dell'isola Grande dello Stagnone (Marsala). Boll. Studi Informaz. Giard. Col., Palermo, 26: 15-71

    Farris E., Pisanu S., Secchi Z., Bagella S., Urbani M., & Filigheddu R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. Fitosociologia vol. 44 (1): 165-180.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Parte II. Itinera Geobotanica 18(1-2): 1-424.