34.4.3 All. Leontodo tuberosi-Bellidion sylvestris Biondi, Filigheddu & Farris 2001

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Scillo obtusifoliae-Bellidetum sylvestris Biondi, Filigheddu & Farris 2001


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità erbacee perenni, ad elevata copertura, costituite da emicriptofite rosulate e in minor misura scapose, con un elevato contingente di geofite bulbose e rizomatose e con sviluppo vegetativo in inverno e fioritura precoce in primavera.

Definizione e descrizione inglese

Perennial herbaceous communities, with a high degree of coverage, consisting of rosulate and, to a lesser extent, scapose hemicryptophytes, with a high number of bulbous and rhizomatous geophytes; they are in vegetative phase during the winter and flower in early spring.

Ecologia

L’alleanza inquadra le praterie perenni che trovano il maggior sviluppo vegetativo durante il periodo invernale e fioriscono in primavera, sono propri del macrobioclima mediterraneo, dai piani bioclimatici termo- a mesomediterraneo, su suoli profondi, argillosi in siti sub-pianeggianti.

Distribuzione

L’alleanza è stata descritta per la Sardegna centro-settentrionale ma è sicuramente presente in Sicilia e nel Lazio meridionale. In Europa è rinvenibile nella Penisola Iberica e nella Francia meridionale, in Corsica e nelle Isole Baleari, nonostante non sia stata ancora segnalata la sua presenza nell’area del Mediterraneo occidentale.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali non si hanno particolari indicazioni da fornire.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42 (2) Suppl. 1 3-99.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49 (1): 5-37.

    Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38 (2) Suppl. 2: 3-105.

    Farris E., Secchi Z., Filigheddu R., 2007. Caratterizzazione fitosociologica dell'habitat prioritario 6220*-"Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea": caso di studio della Sardegna settentrionale. Fitosociologia 44 (2) suppl. 1: 271-278.