71.3.2.1 Suball. Laburno anagyroidis-Ostryenion carpinifoliae (Ubaldi 1995) Blasi, Di Pietro & Filesi 2004

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Ostryo carpinifoliae-Aceretum opulifolii Ubaldi 1995



Boschi misti mesofili e semimesofili a Ostrya carpinifolia, Quercus cerris, Q. pubescens, Acer opulifolium, su suoli moderatamente profondi e dotati di scheletro, che derivano dalle marne calcareo-arenacee della formazione dello Schlier e di altre litologicamente simili. L’associazione è stata descritta nelle aree collinari e submontane dell’Appennino settentrionale.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità forestali mesofile di carpino nero, orniello e cerro, talvolta con roverella, che si sviluppano nelle aree a termotipo mesotemperato, lungo tutta la catena appenninica.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

La suballeanza include i boschi mesofili ad Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus, Quercus cerris e Quercus pubescens dell’Appennino, che si sviluppano nel piano bioclimatico con termotipo mesotemperato, su substrati calcarei, marnoso-arenacei e su flysch marnoso-calcarei.

Distribuzione

Le comunità del Laburno-Ostryenion si rinvengono lungo tutta la catena appenninica, dall’Emilia Romagna alla Calabria.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Questa suballeanza include i boschi ad Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus, Quercus cerris e Quercus pubescens, che, nonostante presentino specie mesofile (ad es. Laburnum anagyroides, Lilium bulbiferum subsp. croceum e Sanicula europaea), mantengono collegamenti con la regione biogeografica mediterranea, come testimoniato dalla presenza di specie termofile come Rubia peregrina, Lonicera etrusca, Quercus ilex e Cyclamen repandum.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Alla suballeanza Laburno-Ostryenion non afferisce nessuno degli Habitat di direttiva.

  • G1.7C12 Supra-Mediterranean hop-hornbeam woods

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C., Di Pietro R., Filesi L., 2004. Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescenti-petraeae in the Italian Peninsula. Fitosociologia, 41 (1): 87-164.

    Ubaldi, D. 2003. La vegetazione boschiva d'Italia (manuale di Fitosociologia forestale). Clueb, Bologna. 368pp.

    Ubaldi D., Zanotti A.L., Puppi G., Maurizzi S. 1995 (1993). I boschi del Laburno-Ostryon in Emilia-Romagna. Ann. Bot. (Roma) 51(suppl. Studi sul Territorio 10(1)): 157-170.