24.2.1.1 Suball. Juncenion maritimi Géhu & Biondi ex Géhu in Bardat, Bioret, Botineau, Boullet, Delpech, Géhu, Haury, Lacoste, Rameau, Royer, Roux & Touffet 2004

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Puccinellio festuciformis-Juncetum maritimi (Pignatti 1954) Géhu in Géhu, M.J.Costa, Scoppola, Biondi, Marchiori, Peris, Caniglia, Veri & Géhu-Franck 1984
Associazione delle depressioni lungamente inondate da acque salmastre.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità mediterranee dominate da giunchi che si rinvengono nelle depressioni lungamente inondate da acque salmastre nelle bordure degli stagni lagunari su substrati da sabbioso-limosi a limoso-sabbiosi. Il livello dell’acqua e della sua salinità possono variare in rapporto alla posizione topografica e al disseccamento estivo.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

Comunità mediterranee dominate da giunchi che si rinvengono nelle depressioni più elevate della successione alofitica nelle bordure degli stagni lagunari su substrati da sabbioso-limosi a limoso-sabbiosi. Il livello dell’acqua e della sua salinità possono variare in rapporto alla posizione topografica e al disseccamento estivo.

Distribuzione

E’ presente in tutta l’Italia, adriatica e tirrenica, ed in tutto il Mediterraneo europeo.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) (Sottotipi: 15.51-15.53)
  • C3.27 Halophile [Scirpus], [Bolboschoenus] and [Schoenoplectus] beds

Livello di conservazione e gestione

Lo stato di conservazione di queste cenosi è in generale non soddisfacente e tale condizione è imputabile alla loro localizzazione lungo le coste, che negli anni hanno subito un forte impatto legato alla migrazione della popolazione proveniente dalle zone montane e comunque interne che hanno portato ad un conseguente ed incontrollato sviluppo edilizio ed infrastrutturale che ha determinato un fortissimo impatto sui fragili ecosistemi costieri. Attualmente gli habitat di queste zone sono in forte regressione e sono spesso caratterizzati da una bassa qualità che richiama alla necessità di interventi urgenti di recupero.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Andreucci F., 2004. La vegetazione alofila della laguna di Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia 41 (2): 31-49.

    Attorre F., De Sanctis M., Francesconi F., Iberite M. & Bruno F., 2004. Multifunctional and multimedia GIS system for the inventory and the management of the wetlands of Puglia region (Southern Italy). Ann. Bot. (Roma), 4: 37-47.

    Bardat J., Bioret F., Botineau M., Boullet V., Delpech R., Géhu J.M. et al., 2004. Prodrome des végétations de France. Coll. Patrimoines naturels 61. Muséum national d’histoire naturelle, Paris, 171 p.

    Biondi E. & Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia, 42(2) Suppl. 1.

    Biondi E., Filigheddu R. & Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38(2)-Suppl. 2, pp. 105.

    Biondi E., Lasen C., Spampinato G., Zivkovic L. & Angelini P. 2014. Habitat. In: Genovesi P., Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F. (eds.): “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend”: 209-299. ISPRA, Serie Rapporti 194/2014, (ISBN 978-88-448-0644-6).

    Caniglia G., Contin G., Fusco M., Anoe' N., Zanamboni A., 1997. Confronto su base vegetazionale tra due barene della laguna di Venezia. Fitosociologia 34: 111-119.

    De Martis G., Serri G., 2009. L’analisi fitosociologia della vegetazione per il monitoraggio degli habitat nel Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline. Inf. Bot. Ital., 41 (2): 293-301.

    Frondoni R. & Iberite M., 2002. The halophile vegetation of the sedimentary coast of Lazio (central Tyrrhenian district, Italy). Plant Biosystems, 136 (1): 49-68.

    Géhu J.M. & Biondi E., 1995. Essai de typologie phytosociologique des habitats et des végetations halophiles des littoraux sédimentaires périméditerranéens et thermo-atlantiques. Fitosociologia 30: 201-212.

    Géhu J.M. & Biondi E., 1996. Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257-270.

    Géhu J. M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J. B., Frank J., Caniglia G., Veri L., 1984. Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc. 8: 394-474.

    Maiorca G., Spampinato G. & Caprio A., 2002. Flora e vegetazione dei laghi costieri La Vota (Calabria centro-occidentale). Fitosociologia 39 (1): 81-108.

    Maiorca G., Spampinato G. & Crisafulli A., 2005 - Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza.

    Merloni N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1: 83-88.

    Merloni N. & Piccoli F., 2007. Comunità vegetali rare e minacciate delle stazioni ravennati del Parco del Delta del Po (Regione Emilia-Romagna). Fitosociologia, 44 (1): 67-76.

    Poldini L., Vidali M., Fabiani M.L. 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione Alto-Adriatica. Studia Geobot 17: 3-68.

    Tomaselli V., Perrino E.V., Cimmarusti G., 2008. Paludi Sfinale e Gusmay, due aree umide di rilevante interesse naturalistico nel Parco Nazionale del Gargano. Inf. Bot. Ital. 40 (2), 183-192.