26.1.5 All. Inulion crithmoidis Brullo & Furnari 1988

Sinonimi

[Salicornion fruticosae Br.-Bl. 1933 p.p. ]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Agropyro elongati-Inuletum crithmoidis Br.-Bl. 1952


Comunità di suoli alomorfi non soggetti a sommersione, nord mediterranea.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di suoli alomorfi non soggetti a sommersione.

Definizione e descrizione inglese

Communities of halomorphic soils that are not subjected to submersion.

Ecologia

L’alleanza si sviluppa su suoli alomorfi non soggetti a sommersione.

Distribuzione

Le cenosi che afferiscono all’alleanza hanno una distribuzione mediterranea.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Vegetazione alofila in cui ha un ruolo fisionomizzante Limbarda crithmoides.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Molte comunità sono riferite all’habitat 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi).

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente, vista la ridotta estensione e qualità delle zone umide costiere salmastre.

In termini gestionali è assolutamente necessario:

evitare la bonifica delle ultime zone umide costiere e retrodunali presenti in Italia,

mantenere il pascolo entro livelli compatibili

monitorare attentamente i popolamenti conosciuti e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E, Burrascano S, Casavecchia S, Copiz R, Del Vico E, Galdenzi D, Gigante D, Lasen C, Spampinato G, Venanzoni R, Zivkovic L, Blasi C. 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of annex I habitats (dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S, Furnari F. 1988. La vegetazione costiera della Cirenaica. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 21(334): 37-117.

    Brullo S., Guarino R., Ronsisvalle G., 1998. La vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela (Sicilia), area soggetta a vincolo archeologico. Arch. Geobot. 4: 91-107.

    Di Pietro R., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P., Medagli P., Tomaselli V., 2009. Preliminary results of floristic and vegetation surveys in three coastal humid areas in the Puglia region (southern Italy). Lazaroa 30: 99-107.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Giusso Del Galdo G.P., Marcerò C., Musarella C.M., Sciandrello S., 2008. La vegetazione costiera della R. N. O. "Torre Salsa" (Siculiana - AG). Informatore Botanico Italiano 40(1): 73-89.

    Longhitano N., Ronsisvalle G., Cirino E., 1993. Interventi per la tutela e la protezione del territorio nella provincia regionale di Catania.Coll. Phytosoc. 21: 411-441.