44.4.1 All. Holco mollis-Pteridion aquilini Passarge (1994) 2002

Sinonimi

[Holco-Pteridienion aquilini Passarge 1994 (corresp. name), Holco mollis-Pteridion aquilini (Passarge 1994) Rameau in Bardat, Bioret, Botineau, Boullet, Delpech, Géhu, Haury, Lacoste, Rameau, Royer, Roux & Touffet 2004]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Holco mollis-Pteridietum aquilini Passarge 1994


Comunità di orli eliofili erbacei, mesofili ed acidofili, dominate da Pteridium aquilinum.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Orli forestali erbacei mesofili dominati da Pteridium aquilinum dei piani bioclimatici a termotipo meso- e supratemperato.

Definizione e descrizione inglese

Communities of forest, herbaceous, mesophilous and acidophilous margins dominated by Pteridium aquilinum in the supratemperate thermotypes.

Ecologia

Comunità di orli eliofili erbacei, mesofili e acidofili, dominate da Pteridium aquilinum, del piano bioclimatico a termotipo supratemperato.

Distribuzione

L’alleanza è largamente distribuita in tutta l’Europa temperata. In Italia è stata poco studiata ma è forse presente nelle Alpi meridionali e nell’Appennino settentrionale.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Struttura verticale bistratificata con uno strato superiore dominato da Pteridium aquilinum ed uno inferiore, meno denso, caratterizzato dalla presenza di specie d’orlo e specie nemorali.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Sono comunità di orlo eliofilo in contatto seriale con i boschi acidofili a carattere mesofilo del piano bioclimatico supratemperato, per lo più faggete e cerrete mesofile, e con praterie a Holcus mollis o H. lanatus.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità di questa alleanza non rientrano in nessuno degli habitat di Direttiva. Si tratta di una vegetazione riferita a stadi dinamici che stanno assumendo una vasta distribuzione nell’Appennino, in conseguenza del recupero delle foreste determinato dalla ridotta utilizzazione delle praterie.

Livello di conservazione e gestione

Per le cenosi riferite a questa alleanza non si adottano specifici livelli di attenzione in termini conservazionistici e gestionali, dato che si tratta di comunità che tendono a svilupparsi, sia dal punto di vista cenologico che territoriale, in aree in cui è in atto il recupero di stadi più maturi, in genere di maggiore interesse conservazionistico.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Galdenzi D., Gasparri R., Pesaresi S., Vagge I. & Blasi C. 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosystems, 148 (1-2): 318-332. (DOI: 10.1080/11263504.2014.892907).

    Biondi E., Blasi C, Allegrezza M., Anzellotti I., Azzella M. M., Carli E., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S. & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosystem 148(4): 728-814.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma

    Catteau E., Duhamel F., Cornier T., Farvacques C., Mora F., Delplanque S., Henry E., Nicolazo C., Valet J.-M. 2010. Ourlets acidiphiles. Meplampyropratensis-Holcetalia mollis. In: Guide des végétations forestières et préforestières de la région Nord-Pas de Calais. Centre régional de phytosociologie agréé Conservatoire botanique national de Bailleul, Bailleul, pp298-311.

    Dengler J., Eisenberg M., Schröder J., 2006. Die grundwasserfernen Saumgesellschaften Nordostniedersachsens im europäischen Kontext – Teil I: Säume magerer Standorte (Trifolio-Geranietea sanguinei). Tuexenia 26: 51-93.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Passarge H., 1994. Azidophile Waldsaum-Gesellschaften (Melampyro-Holcetea mollis) im europäischen Raum. Tuexenia 14: 83-111.

    Passarge H., 2002. Pflanzengesellschaften Nordostdeutschlands 3 – III. Cespitosa und Herbosa. – Cramer, Berlin