26.2.2 All. Halocnemion strobilacei Biondi, Casavecchia, Estrelles & Soriano 2013

Sinonimi

[Halocnemenion strobilacei Géhu & Costa in Géhu, Costa, Biondi, Peris & Arnold 1984 p.p. (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Arthrocnemo glauci-Halocnemetum strobilacei Oberdorfer 1952


Comunità di specie iperalofile perenni, dominata da Halocnemum strobilaceum che si presentano lungo le coste del Mar Egeo, dell'Adriatico settentrionale e delle Tirreno settentrionale della Penisola italiana. 

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità ad Halocnemum cruciatum presenti lungo le coste europee del Bacino Mediterraneo, che si sviluppano nel macrobioclima temperato, variante submediterranea, e sono particolarmente diffuse nel macrobioclima mediterraneo, termotipo mesomediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Halocnemum cruciatum communities found along European coasts of the Mediterranean Basin and growing in the sub-Mediterranean variant of the Temperate macrobioclimate, mainly found in the meso- Mediterranean thermotype of the Mediterranean macrobioclimate.

Ecologia

Vegetazione alofila arbustiva e semi-arbustiva dei bacini salati costieri. Si sviluppa in posizione retrodunale, o in aree lacustri raggiunte dall’acqua del mare. Questa vegetazione interessa la parte più depressa dei bacini salati dove si determina, per evaporazione durante il periodo estivo, la maggiore concentrazione di sale sul terreno.

Distribuzione

L’alleanza si distribuisce lungo le coste europee del Bacino Mediterraneo centro-orientale. In Italia è presente nella costa adriatica (Sacca di Belloccio e Valli di Comacchio) e tirrenica (Foce dell’Ombrone).

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Molte delle comunità del Halocnemion strobilacei sono riferite agli habitat di Direttiva:

  • 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente, vista la ridotta estensione e qualità delle zone umide costiere salmastre.

In termini gestionali è assolutamente necessario:

evitare la bonifica delle ultime zone umide costiere e retrodunali presenti in Italia,

mantenere il pascolo entro livelli compatibili

monitorare attentamente i popolamenti conosciuti e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Andreucci F, Biondi E, Calandra R, Zuccarello V. 1999. La vegetazione alofila della Riserva Naturale Sacca di Belloccio (Adriatico settentrionale). In: Bon M, Sburlino G, Zuccarello V, editors. Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Atti XIII Convegno del Gruppo per l’Ecologia di Base “G. Gadio”, Serie Bolletino Museo civico Storia Naturale di Venezia. Vol. 49, Suppl Venezia: Arsenale et editrice. pp. 147-172.

    Andreucci F, Biondi E, Feoli E, Zuccarello V. 2000. Modeling environmental responses of plant associations by fuzzy set theory. Commun Ecol 1(1): 73-80.

    Arrigoni P.V., Nardi E., Raffaelli M., 1985. La vegetazione del Parco naturale della Maremma (Toscana). Firenze: Arti Grafiche Giorgi & Gambi. p.39.

    Bacchetta G, Brullo S, Guarino G, Sciandrello S. 2012. Studi tassonomici sulle popolazioni italiane di Halocnemum strobilaceum (Amaranthaceae). In: Peccenini S, Barbagallo C, Brullo S, Furnari F, editors. 1990. La vegetazione alofila palustre della Tunisia. Boll Acc Gioenia Sci Nat, 23(336). pp. 581-652.

    Biondi E, Casavecchia S. 2010. The halophilous retro-dune grassland of the Italian Adriatic coastline. Braun-Blanquetia 46: 111-127.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E, Burrascano S, Casavecchia S, Copiz R, Del Vico E, Galdenzi D, Gigante D, Lasen C, Spampinato G, Venanzoni R, Zivkovic L, Blasi C. 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of annex I habitats (dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Biondi E., Casavecchia S., Estrelles E., Soriano P., 2013. Halocnemum M. Bieb. vegetation in the Mediterranean Basin. Plant Biosystems 147 (2): 536-547.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Estrelles E., Biondi E., Gali M., Mainardi M, Hurtado A. & Soriano P., 2015. Aridity level, rainfall pattern and soil features as key factors in germination strategies in salt-affected plant communities. Journal of Arid Environments 117:1-9.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Merloni N. 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Belloccio (province di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia 44(2, Suppl. 1): 83-88.

    Mossa L., Biondi E., 1992. Resoconto delle escursioni sul litorale sud-occidentale della Sardegna (27 e 28 ottobre 1989). Coll. Phytosoc. 19: 739-760.

    Oberdorfer E. 1952. Beitrag zur Kenntnis der Nordagaischen Kustenvegetation. Vegetation 3(6): 329–348.

    Piccoli F, Merloni N, Corticelli S. 1999a. Carta della vegetazione del Parco Regionale del Delta del Po. Stazione Pineta San Vitale e Pialasse Ravennati. Scala 1:25.000. Firenze: Selca.

    Piccoli F, Pellizzari M, Dell’Aquila L, Corticelli S. 1999b. Carta della vegetazione del Parco Regionale del Delta del Po. Stazioni Centro Storico e Valli di Comacchio. Scala 1:35.000. Firenze: Selca.

    Sciandrello S. & Tomaselli V. 2014. Coastal salt-marshes plant communities of the Salicornietea fruticosae class in Apulia (Italy). Versita, Biologia 69/1: 53-69, Section Botany. Springer.