70.1.3 All. Genisto pilosae-Pinion pinastri Biondi & Vagge 2015

Sinonimi

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Erico arboreae-Pinetum pinastri Biondi & Vagge 2015

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità forestali dominate da P. pinaster subsp. pinaster che si sviluppano su suoli acidi o decarbonatati e che sono ricche in specie termofile sempreverdi. Si rinvengono nei settori liguro-provenzale con penetrazione anche nella parte centro-settentrionale della Toscana subcostiera, nel macrobioclima temperato variante submediterranea.

Definizione e descrizione inglese

Pine forests of P. pinaster subsp. pinaster growing on acid or decarbonated soils, which are rich in thermophilous evergreen species and spread over the Ligurian-Provençal sector with penetration even in the north-central part of the sub-coastal Tuscany, in Temperate sub-Mediterranean variant macrobioclimate.

Ecologia

Sono formazioni forestali di natura eliofila e termo-xerofila che colonizzano substrati acidi o decarbonatati con basso contenuto di nutrienti, nel macrobioclima temperato variante submediterranea.

Distribuzione

L’alleanza si rinviene sui settori della Liguria e della Provenza con penetrazione anche nella parte centro-settentrionale della Toscana subcostiera.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza è caratterizzata dalla presenza e dominanza di specie mediterranee con l’ingressione di specie della classe Calluno-Ulicetea (Calluna vulgaris, Genista pilosa e Genista germanica).

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Nell’ambito di questa alleanza sono state individuate tre associazioni: Erico scopariae-Pinetum pinastri, Erico arboreae-Pinetum pinastri e Buxo sempervirentis-Pinetum pinastri che costituiscono la testa di serie di altrettante serie edafoxerofile. Nei processi dinamici sono in contatto con gli arbusteti dell’alleanza Ericion arboreae.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 9540 Mediterranean pine forests with endemic Mesogean pines

Livello di conservazione e gestione

In Italia queste tipologie di foreste sono state molto danneggiate da ripetuti attacchi da parte di una specie di cocciniglia (Matsucoccus feytaudi Ducasse) nativa delle regioni atlantiche dell’Europa meridionale e dell’Africa settentrionale, e diffusasi negli anni ’70. A causa di questo parassita le foreste estensive di P. pinaster, che coprivano una parte importante della costa mediterranea della Francia, Liguria e della Toscana, sono state ora sostituite da boschi misti di specie termofile.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX

Bibliografia

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Lasen C., Spampinato G., Zivkovic L. & Angelini P. 2014. Habitat. In: Genovesi P., Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F. (eds.): “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend”. Pp: 209-299. ISPRA, Serie Rapporti 194/2014, (ISBN 978-88-448-0644-6).

    Biondi E. & Vagge I., 2015. The forests of Pinus pinaster Aiton subsp. pinaster of the NW Italian Tyrrhenian sector. Acta Botanica Gallica: Botany Letters, 162 (3): 239-250.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.