71.2.2 All. Genisto germanicae-Quercion Neuhäusl & Neuhauslova-Novotna 1967

Sinonimi

[Quercion roboris acidiphilum Schmid 1936 (art. 34), Quercion petraeae Zólomy et Jakucs 1957 p.p., Lysimachio-Quercion Passarge et G. Hofmann 1968 (syntax. syn.), Melampyro-Quercion Passarge et G. Hofmann 1968 (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)



Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità forestali a dominanza Quercus petraea, Castanea sativa e Betula pendula a carattere subcontinentale. Si tratta di cenosi xerofile, acidofile e oligotrofiche, della fascia submontana del distretto endalpico.

Definizione e descrizione inglese

Subcontinental forest communities dominated by Quercus petraea, Castanea sativa and Betula pendula. These are xerophilous, acidophilous andoligotrophic communities of the submontane areas of the endalpic (intra-alpine) district.

Ecologia

Boschi acidofili, xerofili e relativamente termofili, che si insediano su versanti ad esposizione meridionale soggetti ad un clima secco-continentale, su substrati oligotrofici e xerici, fra i 500 e i 1000 metri di quota, nel distretto endalpico.

Distribuzione

La distribuzione dell’alleanza include l’Europa centrale e orientale. In Italia è citata per il versante meridionale delle Alpi (Valtellina e Valcamonica).

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Si tratta di querceti misti dominati da Quercus petraea, cui possono partecipare anche Quercus robur, Castanea sativa, Betula pendula e Pinus sylvestris. Sia lo strato arbustivo che quello erbaceo sono caratterizzati dalla presenza di molte specie acidofile come Genista germanica, Genista tintoria, Lembotropis nigricans, Calluna vulgaris, Silene nutans e Hieracium sabaudum.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi del Genisto-Quercion occupano i versanti ad esposizione meridionale dell’orizzonte submontano del distretto endalpico.

A questa alleanza è legata la Serie alpina centrale acidofila della rovere (Cytiso nigricantis-Querco petraeae sigmetum).


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le cenosi del Genisto-Quercion potrebbero essere riferite (la questione è ancora da approfondire) agli habitat di Direttiva:

  • 9190 Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur
  • 9170 Querceti di rovere del Galio-Carpinetum
  • 91I0* Boschi steppici euro-siberiani di Quercus spp.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali si ritiene opportuno conservare tali comunità e aumentare le indagini sulla loro composizione, struttura, distribuzione e dinamica.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Cerabolini B., Armiraglio S., Assini S., Verde S., Caccianiga M., Andreis C., Sartori F., 2005. Problematiche fitogeografiche e sintassonomiche del territorio lombardo: alcuni esempi. Informatore. Botanico Italiano, n. 37(1A):482-483.

    Neuhäusl, R. & Neuhäuslová-Novotná, Z. 1967b. Syntaxonomische Revision der azidophilen Eichen- und Eichenmischwälder im westlichen Teile der Tschechoslowakei. Folia Geobot. Phytotax. 2: 1–41.

    Oberdorfer E. 1964. Der insubrische Vegetationskomplex, seine Struktur und Abgrenzung gegen die submediterrane Vegetation in Oberitalien und in der Südschweiz. Beitr. naturk. Forsch. SW-Deutschl., 23 (2): 141-187.

    Ubaldi D. 2003. La vegetazione boschiva d’Italia. Manuale di Fitosociologia forestale. CLUEB, Bologna. 368 p.

    Wallnöfer S., Mucina L., Grass V. 1993. Querco-Fagetea. In (eds.) Wallnöfer S., Mucina L., Grabherr G. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil 3. Gustav Fischer Verlag Jena.