60.1.2.2 Suball. Genisto aristatae-Calicotomenion infestae Gianguzzi, Cusimano, Ilardi & Romano 2014

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Genisto aristatae-Cistetum salvifolii Gianguzzi, Cusimano, Ilardi & Romano 2014.
Gariga a Genista aristata e Cistus salvifolius legata a substrati poco coerenti di natura silicea, i cui aspetti primari si localizzano lungo le creste e gli spuntoni rocciosi, con espressioni secondarie insediate lungo i versanti più o meno erosi.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Garighe mesofile che si sviluppano nei piani bioclimatici a termotipo meso- e supramediterraneo dei rilievi della parte settentrionale della Sicilia.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

Cenosi tipiche di creste ventose e stazioni acclivi, che si sviluppano su substrati di natura silicea, nei piani bioclimatici a termotipo meso- e supramediterraneo.

Distribuzione

Le cenosi inquadrate nella suballeanza sono state finora rinvenute lungo i rilievi della Sicilia settentrionale (Madonie e Nebrodi).

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Si tratta di garighe a dominanza di specie endemiche di Genista (G. aristata, G. madoniensis, G. cupanii), cui si associano alcune specie endemiche siculo-tirreniche (Trifolium bivonae, Eryngium tricuspidatum var. bocconii, Acinos alpinus subsp. nebrodensis, Teucrium siculum).

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le garighe di questa suballeanza costituiscono sia aspetti primari, più evoluti, presenti sulle creste rocciose o in stazioni rupicole di natura silicicolo-quarzarenitica, sia aspetti secondari che si collegano dinamicamente a boschi a Quercus suber.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 5330 Macchia silicicola
  • F6.19 Western [Calicotome] garrigues

Livello di conservazione e gestione

Trattasi di garighe di elevata originalità, con una loro peculiarità floristica, con una distribuzione alquanto esigua; andrebbero pertanto incluse tra gli “habitat prioritari” della Direttiva Habitat 92/43 CEE, soprattutto gli aspetti più integri. Infatti, l'elevato interesse conservazionistico di queste formazioni riguarda il loro aspetto di ficenosi: a) relitte, originatesi in regimi climatici secchi di epoche remote. b) a range ristretto (endemiche); c) caratterizzate da un importante set di specie rare o endemiche

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Gianguzzi L., Cusimano, D., Ilardi V., Romano S. 2014. Phytosociological analysis of the Genista sp. pl. garrigues of the Cisto-Lavanduletea and Rosmarinetea officinalis classes in the South-Tyrrhenian area (Mediterranean Region). Plant Biosystems. DOI:10.1080/11263504.2014.1000425

    Biondi E. 1997. Sintaxonomy of the Mediterranean chamaephytic and nanophanerophytic vegetation in Italy. Coll Phytosoc 27: 123–145.

    Biondi E., Blasi C., Allegrezza M., Anzellotti I., Azzella M. M., Carli E., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S. &. Zivkovic L. 2014. 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome, Plant Biosystems 148(4): 728-814 (DOI:10.1080/11263504.2014.948527).

    Brullo S, Di Martino A, Marcenò C. 1977. La vegetazione di Pantelleria (Studio fitosociologico). Pubblicazioni Istituto di Botanica, Catania, 111 pp.

    Biondi E., Lasen C., Spampinato G., Zivkovic L.& Angelini P., 2014 - Habitat. In: Genovesi P., Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F. (eds.): “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend”. Pp: 209-299. ISPRA, Serie Rapporti 194/2014, (ISBN 978-88-448-0644-6).

    Brullo S. 1984. Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). Boll Accad Gioenia Sci Nat Catania 16 (1983): 351–420.

    Brullo S, Grillo M. 1978. Ricerche fitosociologiche sui pascoli dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Not Fitosoc 13: 23–61.

    Brullo S, Minissale P, Spampinato G. 1997. La classe Cisto-Micromerietea nel Mediterraneo centrale e orientale. Fitosoc 32: 29–60.

    Marino P, Guarino R, Bazan G. 2012. The Sicilian taxa of Genista sect. Voglera and their phytosociological framework. Flora Medit 22: 169–190.

    Pignatti E, Pignatti S, Nimis P, Avanzini A. 1980. La vegetazione ad arbusti spinosi emisferici: contributo alla interpretazione delle fasce di vegetazione delle alte montagne dell'Italia mediterranea. C.N.R. Programma finalizzato Promozione della qualità dell'ambiente. Roma, s. AQ/1/79, 130 pp.