71.2.3.1 Suball. Galio rotundifolii-Fagenion sylvaticae Gamisans (1977) 1979

Sinonimi

[Galio rotundifolii-Fagion sylvaticae Gamisans 1977; Luzulo pedemontanae-Fagenion sylvaticae Rameau 1993]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Poo balbisü-Fagetum sylvaticae Gamisans 1975

Definizione e descrizione (declaratoria)

Foreste di faggio caratterizzate dalla presenza di abete, betulla e pino laricio.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

Le aree occupate dalle foreste del Galio-Fagenion sono caratterizzate da una certa aridità e si trovano a quote non molto elevate, nel piano supramediterraneo.

Distribuzione

Si tratta di formazioni forestali a dominanza di faggio a baricentro occidentale, descritte per la Corsica e rinvenute in Francia continentale nelle Alpi Marittime. La presenza in Italia è ipotizzata per le Alpi Marittime.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

I boschi della suballeanza Galio rotundifolii-Fagenion sylvaticae sono caratterizzati dalla presenza di specie provenienti da diversi ordini di vegetazione; questo ha determinato una indecisione riguardo al loro inquadramento sintassonomico. Nello strato arboreo prevale il faggio accompagnato dall'agrifoglio, dall'abete e dal pino laricio. Lo strato arbustivo è piuttosto povero e caratterizzato prevalentemente dal rinnovamento del faggio; anche lo strato erbaceo non si svliluppa in modo molto significativo, avendo coperture che non superano il 30% del suolo occupato.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Allo stato attuale delle conoscenze non ci sono elementi sufficienti per fornire informazioni riguardanti il contesto paesaggistico di questa suballeanza.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

La comunità della suballeanza Galio rotundifolii-Fagenioni sylvaticae possono essere riferite all’habitat:
  • 9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum
  • G1.6 [Fagus] woodland

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Aeschimann D., Lauber K., Moser D.M. & Theurillat J.P., 2004. Pflanzensoziologisches System. In Aeschiman D. Lauber K., Moser D.M. & Theurillat J.P., Flora Alpina. Vol. 3:301-313. Haupt Verlag, Bern – Stuttgart – Wien.

    Gamisans J., 1975. La végétation des montagnes corses. Thèse d’État, Université de  Aix - Marseille, 295p. 22 fig., 42 tableaux. 

    Gamisans J., 1978. Remarques sur quelques groupements végétaux assurant la transition entre les  étages montagnard et subalpin en Corse. Ecologia Mediterranea 4, 33 – 43.

    Gamisans J., 1979. La végétation des montagnes corses. Phytocoenologia 4(3), 317-376.