Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)
Seslerio autumnalis-Aceretum obtusati Corbetta & Ubaldi in Corbetta et al., 2004
Associazione descritta per i boschi misti del Cilento, dominati da
Ostrya carpinifolia e
Acer opalus subsp.
obtusatum, che si sviluppano su suoli argillosi derivanti da rocce carbonatiche in una fascia altimetrica fra gli 800 e i 1100 m.
Ecologia
Si tratta di ostrieti e boschi misti prevalentemente legati al macrobioclima temperato (termotipi mesotemperato e supratemperato) e ai substrati calcarei, ma presenti anche, con carattere extrazonale, nel macrobioclima mediterraneo (termotipo mesomediterraneo) in condizioni di compensazione edafica (come nel caso di substrati piroclastici o della presenza di ceneri vulcaniche su substrati calcarei) o topografica, o di marcata oceanicità. Le comunità riferite a questa suballeanza includono anche gli ostrieti e i boschi misti che si insediano su substrati flyschoidi, piroclastici e metamorfici.
Distribuzione
Settore tirrenico dell’Italia meridionale e promontorio del Gargano.
Struttura della vegetazione e composizione floristica
Si tratta di boschi misti spesso dominati da Ostrya carpinifolia, generalmente ceduati, che si distinguono dagli ostrieti dell’Italia centrale e settentrionale per la presenza di un contingente di specie di importante significato biogeografico come ad esempio Alnus cordata e Doronicum orientale.
- specie abbondanti e frequenti:
Ostrya carpinifolia,
Acer opalus subsp. obtusatum,
Fraxinus ornus,
Quercus cerris,
Quercus pubescens s.l.,
Quercus ilex,
Alnus cordata,
Carpinus orientalis,
Crataegus monogyna,
Corylus avellana,
Coronilla emerus,
Ruscus aculeatus,
Rubus ulmifolius,
Sesleria autumnalis,
Viola alba subsp. dehnhardtii,
Viola reichembachiana,
Melittis melissophyllum subsp. albida,
Scutellaria columnae,
Tamus communis,
Clematis vitalba,
Festuca exaltata (= F. drymeja Auct. Fl. Ital.),
Festuca heterophylla,
Brachypodium sylvaticum,
Lonicera caprifolium,
Lathyrus venetus,
Vinca minor,
Vinca major,
- specie diagnostiche:
Festuca exaltata (= F. drymeja Auct. Fl. Ital.),
Melittis melissophyllum subsp. albida,
Doronicum orientale,
Alnus cordata,
Vinca minor,
Vinca major,
Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento
Le comunità del Festuco-Ostryenion si insediano sui versanti dei piani collinare e montano, prevalentemente di natura calcarea, del settore tirrenico meridionale della Penisola e del promontorio del Gargano. Gli arbusteti e i mantelli dinamicamente legati a queste cenosi sono riferibili all’alleanza Cytision sessilifolii. I boschi possono costituire la tappa matura nelle serie:
Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
Le comunità di questa suballeanza non sono riferite ad habitat di Direttiva.
- G1.7C12 Supra-Mediterranean hop-hornbeam woods
Presenza nei parchi nazionali
Gran Paradiso
|
Val Grande
|
Stelvio - Stilfserjoch
|
Dolomiti Bellunesi
|
Cinque Terre
|
Appennino Tosco-Emiliano
|
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
|
Arcipelago Toscano
|
Monti Sibillini
|
Gran Sasso e Monti della Laga
|
Majella
|
Abruzzo, Lazio e Molise
|
Circeo
|
Gargano
|
Vesuvio
|
Alta Murgia
|
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
|
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
|
Pollino
|
Sila
|
Aspromonte
|
Gennargentu
|
Asinara
|
Arcipelago di La Maddalena
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Bibliografia
Biondi E., Casavecchia S., Biscotti N. 2008. Forest biodiversity of the Gargano Peninsula and a critical revision of the syntaxonomy of the mesophilous woods of southern Italy. Fitosociologia 45 (2): 93-127.
Blasi C., Filibeck G., Rosati L. 2006. Classification of Southern Italy Ostrya carpinifolia woods. Fitosociologia 43 (1): 3-23.
Corbetta F., Pirone G., Frattaroli A.R., Ciaschetti G. 2004. Lineamenti vegetazionali del Parco Nazionale del Cilento
e Vallo di Diano. Braun-Blanquetia 36: 1-61.
Fascetti S., Pirone G., Rosati L. 2013. The vegetation of the Maddalena Mountains (Southern Italy). Plant Sociology 50 (2): 5-37.
Rosati L., Filibeck G., De Lorenzis A., Lattanzi El., Surbera F., Fascetti S., Blasi C. 2010. La vegetazione forestale dei Monti Alburni, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Campania): analisi fitosociologica e significato fitogeografico. Fitosociologia 47 (2): 17-55.