21.1.1 All. Euphorbion peplis Tüxen 1950

Sinonimi

[Cakilion maritimae Pignatti 1953 (syntax. syn.), Thero-Atriplicion Pignatti 1953 (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità terofitiche, psammofile, alo-nitrofile, della prima parte della duna, dietro la zona afitoica della battigia, presenti sia nella zona mediterranea che cantabro-atlantica.

Definizione e descrizione inglese

Therophytic psammophilous halo-nitrophilous communities that colonize the dune front, behind the vegetation-free area in the surf zone, in Mediterranean and Cantabrian-Atlantic areas.

Ecologia

Si tratta di formazioni erbacee terofitiche (vegetazione terofitica-alonitrofila) che colonizzano le spiagge sabbiose e con ciottoli sottili, in prossimità della battigia dove il materiale organico portato dalle onde si accumula e si decompone creando un substrato ricco di sostanza organica in decomposizione.

Distribuzione

L’areale di distribuzione dell’alleanza si estende lungo tutti i litorali sedimentari del Mediterraneo e della zona cantabro-atlantica.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

La vegetazione inquadrata dall’alleanza è costituita da specie erbacee terofitiche. Frequente in questa vegetazione è la presenza di giovani individui di Elytrigia juncea (=Elymus farctus, Agropyron junceum) o di Sporobolus arenarius a causa del contatto catenale con la vegetazione delle dune embrionali mentre altre specie psammofile perenni degli stessi ambienti vi si possono rinvenire: Polygonum maritimum, Medicago marina, Eryngium maritimum.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi dell’alleanze sono in contatto catenale con le comunità dunali delle formazioni embrionali dell’alleanza Ammophilion australis e, dall'altro lato, con la zona afitoica, periodicamente raggiunta dalle onde.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Molte delle comunità dell’Euphorbion peplis sono riferite all’habitat di Direttiva:

  • 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente.

In termini gestionali è assolutamente necessario:

  • Evitare la pulizia meccanica delle spiagge
  • Evitare o limitare l’asportazione del materiale organico spiaggiato dalle mareggiate
  • Mantenere libera da usi turistico-balneari una adeguata fascia di spiaggia tra la cosiddetta berma di tempesta e il piede delle dune.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXX

Bibliografia

    Acosta A., Blasi C., Esposito S., Stanisci A., 2000 Analisi della vegetazione delle dune costiere del Lazio centro-meridionale. Inf. Bot. Ital. 32 (1): 5-10.

    Acosta A.T., Carranza M.L, Izzi C.F, 2008. Are there habitats that contribute best to plant species diversity in coastal dunes? Biodiversity and Conservation, ISSN: 0960-3115

    Andreucci F., 2004 - La vegetazione alofila della laguna di Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia, 41(2): 31-49.

    Arrigoni P.V., 1990. Flora e vegetazione della Macchia lucchese di Viareggio (Toscana). Webbia, 44(1): 1-62.

    Arrigoni P.V., Nardi E., Raffaelli M., 1985. La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp.

    Biondi E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. Atti XIII Convegno del Gruppo per l’ecologia di base “G. Gadio” Boll. Museo Civ. St. Nat. Venezia 49 (suppl.): 39-105.

    Biondi E., 2007. Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of the Mediterranean coast. Fitosociologia 44 (1): 3-10.

    Biondi E.; 2013 – The “Italian Interpretation Manual of the 92/43/EEC Directive Habitats” and the prospects for phytosociology in the field of environmental sustainability. Archivio Geobotanico 14 (1-2):1-16

    Biondi E., Bagella S., 2005 - Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2) suppl.1:3-99.

    BiondiE., Baldoni, M., 1996. Natura e Ambiente nella Provincia di Ancona. Provincia di Ancona Assessorato alla tutela dell’ambiente. Ancona.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37, DOI 10.7338/pls2012491/01.

    Biondi E., Casavecchia S., Guerra V., 2006. Analysis of vegetation diversity in relation to the geomorfological characteristics in the Salento coasts (Apulia – Italy). Fitosociologia 43(1): 25-38.

    Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia Monografica, 38(2) suppl.2: 3-105.

    Biondi E., Géhu J.-M., Baldoni M., Taffetani F., 1996. Aspetti vegetazionali e qualità dell'ambiente delle spiagge della Calabria. Atti 5° Workshop Progetto strategico "Clima, ambiente e territorio nel mezzogiorno" Amalfi, 28-30 aprile 1993: 371-386.

    Blasi C., Fascetti S., Veri L., Bruno F., 1983. Coastal plant communities along the sea shore between Scalea and Amantea (Western Calabria - Southern Italy). Ann. Bot. XLI, Roma 197-209.

    Brullo S. & Scelsi F., 1996. Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica costiera del territorio Ibleo. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 29 (352): 151-168.

    Brullo S., Cirino E., Lomghitano N., 1995. Vegetazione della Sicilia: quadro sintassonomico. In: Atti dei Convegni Lincei 115: 285-305. XI Giornata dell'Ambiente: La Vegetazione Italiana. Ed Acc. Naz. Lincei, Roma.

    Brullo S., Giuss Del Galdo G., Siracusa G., Spampinato G., 2001. Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani. Biogeographia vol. XXII: 93-136.

    Brullo S., Giuss Del Galdo G., Minissale P., Siracusa G., Spampinato G., 2002. Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 35:325-359. Aggiornamento schema sisntassonomico "Brullo Cirino & Longhitano" citato in bibliografia.

    Brullo S., Guarini R., Ronsisvalle G., 2000. La vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela(Sicilia),area soggetta a vincolo archeologico.Arch.Geobot.4(1):91-108.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Di Pietro R., Dibitonto P., Garziano G., Sciandarello S., Wagensommer R.P., Medagli P., Tomaselli V., 2009. Preliminary results of floristic and vegetational surveys in three coastal humid areas in Puglia region (southern Italy). Lazaroa 30: 99-107.

    Farris E., Pisanu S., Secchi Z., Bagella S., Urbani M., Filighessu R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. fitosociologia vol. 44 (1): 165-180.

    Fascetti S., 2008. Valutazione dello stato di rischio e degrado degli habitat di interesse comunitario (Dir. Habitat 92/43 CEE) della costa jonica della Basilicata. Atti Conv. “Cost, prevenire, programmare, pianificare”, Autorità di Bacino Basilicata, Maratea 15-17 maggio 2008: 684-689.

    Fascetti S., Lapenna M.R., Navazio G., Potenza G., 2008. Flora, vegetazione e habitat (Dir.92/43 Cee) del Metapontino (Italia meridionale). 103° Congr. SBI, Libro degli Abstract: 179.

    Géhu J.M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J. B., Frank J., Caniglia G., Veri L., 1984 - Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc., n.s., 8: 394-474.

    Géhu J.M., Biondi E., 1996. Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257-270.

    Gianguzzi L., 1999. Vegetazione e bioclimatologia dell'Isola di Pantelleria (Canale di Sicilia). – Braun-Blanquetia, 20: 1-74. Camerino (MC).

    Gianguzzi L., La Mantia A., 2008. Contributo alla conoscenza della vegetazione e del paesaggio vegetale della Riserva Naturale“Monte Cofano” (Sicilia occidentale) (con allegata Carta sinfitosociologica della vegetazione, scala 1:20.000) – Fitosociologia 45 (1) suppl. 1: 1-55.

    Guarino R., Guglielmo A., Ronsisvalle F., Sciandarello S., 2007. Il progetto ECONET-COHAST: strategie per la conservazione degli habitat costieri di Torre Manfria (Sicilia merid.). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1:333-337.

    Mariotti M.G., Braggio Morruchio G., Corona L., Placerani S. –1992– Studio fitosociologico e palinologico della vegetazione attuale e del passato a Torre Guaceto (Puglia, Italia meridionale) – Candollea 47: 31-60.

    Merloni N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1: 83-88.

    Maiorca G., Spampinato G., Crisafulli A., 2005 - Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza.

    Paola G., 1986. Nota introduttiva sugli aspetti della copertura vegetale delle spiagge e coste rocciose della Liguria - Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 52 suppl.: 33-44.

    Perrino E.V., Tomaselli V., Pavone P., Brullo S., 2006. Inquadramento fitosociologico della vegetazione costiera del Gargano. Inf. Bot. Ital. 38 (1): 189-190, 2006.

    Poldini L., Vidali M., Fabiani M. L., 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione alto-adriatica. Studia Geobotanica. Vol. 17: 3-68.

    Selvi F., Stefanini P., 2005. Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto. Componenti floristiche e ambienti vegetazionali. Quaderni delle Aree Protette. Provincia di Grosseto, U.O.C. Aree Protette e Biodiversità.

    Stanisci A., Acosta A.T., Carranza M.L., Feola S. Giuliano M., 2007. Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. Fitosociologia. vol. 44 (2), pp. 171-175 ISSN: 1125-9078.

    Stanisci A., Acosta A.T., Ercole S., Blasi C., 2004 - Plant communities on coastal dunes in Lazio (Italy). Annali di Botanica n.s., vol. IV: 115-128.

    Vagge I., Biondi E., 1999. La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale italiano. Fitosociologia, 36(2): 61-95.

    Valsecchi F., Bagella S., 1991. La vegetazione psammofila della Sardegna settentrionale: Litorale del Liscia. Giorn. Bot. It. 125 (1): 1-14.

    Viciani D., Lombardi L., 2001. La vegetazione del Padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici. Parlatorea, 5: 101-118.