72.1.2 All. Erico-Fraxinion orni Horvat 1959 nom. inv. propos. Theurillat, Aeschimann, Küpfer & Spichiger 1995

Sinonimi

[Orno-Ostryion Tomazic 1940 p.p., Fraxino orni-Ostryion carpinifoliae Tomazic 1940 sensu Wallnöfer in Mucina, Grabherr & Wallnöfer 1993 p.p., Orno-Ericion Horvat 1959]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Pinete illiriche a Pinus nigra o a Pinus sylvestris e Ostrya carpinifolia, legate a litotipi massivi di origine carbonatica. Si tratta di comunità a gravitazione esalpica, con penetrazioni mesalpiche, delle Alpi orientali, dalla Slovenia e dalla Carinzia fino al Friuli, al Veneto e alla Lombardia,.

Definizione e descrizione inglese

Illyrian pine forests, with Pinus nigra or Pinus sylvestris and Ostrya carpinifolia, that grow above all in the esalpic (i.e. prealpine) region, but extend to the mesalpic sector of the eastern Alps, from Slovenia and Carinthia to Friuli, Veneto and Lombardy. This syntaxon is linked to massive limestones.

Ecologia

Le pinete illiriche dell'Erico-Fraxinion orni sono comunità basifile, che si sviluppano in stazioni rupestri o su pendii acclivi esposti a sud. Sono boschi xerofili piuttosto aperti che si originano, probabilmente, in seguito sia a fenomeni di incendio sia a fenomeni franosi che asportano il suolo su substrati dolomitici. In condizioni così estreme, tuttavia, hanno elevata stabilità.

Distribuzione

Questa alleanza si distribuisce lungo la fascia esalpica (con penetrazioni mesalpiche nelle stazioni in cui tali formazioni a carattere pioniero sono più competitive) delle Alpi sud-orientali, dalla Slovenia e dalla Carinzia fino al Friuli, al Veneto e alla Lombardia. In Lombardia si rinviene solamente nella regione esalpica sulle Prealpi Bresciane e Bergamasche.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Sono comunità arboree a Pinus sylvestris o a Pinus nigra; sono spesso dei boschi aperti per cui lo strato alto-arbustivo è ben rappresentato e costituito prevalentemente da Ostrya carpinifolia e Fraxinus ornus subsp. ornus. Il sottobosco è molto ricco e caratterizzato da varie camefite (come Erica carnea subsp. carnea). Rientrano in questa alleanza anche alcune comunità, più termofile rispetto a Erico-Pinion, a dominanza di Pinus mugo.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità dell’alleanza Erico-Fraxinion orni sono in contatto seriale con i brometi o i seslerieti montani e con gli orli del Geranion sanguinei. I contatti catenali si instaurano con i boschi di faggio del piano supratemperato o con gli ostrieti.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità dell' Erico - Fraxinion orni sono riferite agli habitat di Direttiva:

  • 4070* Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti)
  • 9530* Pinete (sub)mediterranee di pini neri endemici

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è alquanto vario trattandosi di formazioni impostate in contesti ambientali disturbati (incendi, frane, ecc.) o con caratteristiche morfologiche ed edafiche particolari. È necessario approfondire le indagini per poter effettuare una valutazione più puntuale.

In termini gestionali è sicuramente necessario conservare queste comunità, sia per aumentare la stabilità dei versanti che per recuperare la naturalità di ambiti incendiati o disturbati da altri fenomeni. In tal senso è importante studiarne la dinamica. Nelle condizioni migliori queste formazioni sono paesaggisticamente di elevato pregio ed esprimono una naturalità che merita di essere mantenuta.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Andreis C. & Sartori F., 2011. Vegetazione forestale della Lombardia. Arch. Geobot. 12-13. 215 pp.

    Armiraglio S., Verde S., Ghidotti B., Andreis C., 2006. Le pinete a Pinus sylvestris L. delle Prealpi Lombarde orientali (Italia settentrionale): sintassonomia e significato fitogeografico. Fitosociologia 43(2): 41-57

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Feoli E., 2010. Heath species and heathlands of Italy: an analysis of their relationships under the perspective of climate change based on the description of habitats used for the project “Carta della Natura” (Italian Map of Nature). Ecological Questions 12/2010 – Special Issue: 161 – 170.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Minghetti P., 2003. Le pinete a Pynus sylvestris del Trentino-Alto Adige (Alpi italiane). Tipologia, ecologia e corologia. Braun-Blanquetia 33: 95 pp.

    Poldini L., 1969. Le pinete di pino austriaco nelle Alpi Carniche. Boll. Soc. Adriat. Scienze, Trieste, LVII: 3 - 65.

    Poldini L., 1982. Ostrya carpinifolia. Reiche wälder und gebüsche von Julisch-Venezien (NO-Italien) und Nachbargebieten. Studia Geobotanica 2: 69-122.

    Poldini L., Oriolo G. & Francescato C., 2004. Mountains pine scrubs and heaths with Ericaceae in the south-eastern Alps. Plant Biosystems 138 (1): 53-85.

    Theurillat J-P., Aeschimann D., Kšpfer P., Spichiger R., 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239

    Zupancic M., 2007. Syntaxonomic problems of the classes Vaccinio-Piceetea and Erico-Pinetea in Slovenia. Fitosociologia vol. 44 (2): 3 -13